0 0
Pasta con fagioli freschi

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 gr di fagioli borlotti freschi
250 gr di ditale rigato
2 foglie di alloro
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla Piccola
1 spicchio di aglio
3 pomodori maturi
olio EVO
sale
pepe
peperoncino

Informazioni nutrizionali

11.2g
Proteine
4.2g
Grassi
39.9g
Carboidrati
3.8g
Zuccheri
7.8g
Fibra
226
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pasta con fagioli freschi

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Sedano

A quale piatto pensate quando fa freddo e volete un po' di tepore in tavola? Io alla Pasta con fagioli freschi calda e fumante.

  • 20 min.
  • 90 min.
  • 110 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Nell’immaginario collettivo la pasta con fagioli freschi è abitualmente associata al periodo invernale. Un bel piatto fumante, ideale per riscaldarsi dai rigori dell’inverno. In realtà il periodo migliore per gustare i fagioli freschi è a partire da fine Giugno e per tutta l’estate; se non si desidera mangiarla calda la si può preparare con molto anticipo e anche tiepida vi garantisco “ha il suo perché”.

Il piatto può essere completamente vegetariano oppure potreste aggiungere anche pancetta, lardo o prosciutto a dadini; dipende da quanto leggera volete rendere la ricetta. Altra variante è quella di aggiungere il pomodoro oppure lasciarla bianca, come io preferisco.

ricetta pasta e fagioli

Fasi

1
Fatto

Sgusciate i fagioli e metteteli in un tegame coprendoli con l’acqua.

2
Fatto

Tritate la cipolla e tagliate il sedano a rondelle.

3
Fatto

Aggiungeteli alla pentola contenente i fagioli assieme a qualche foglia di alloro e fate cuocere per circa 1 ora.

4
Fatto

Tagliate i pomodori a cubetti e fateli rosolare per qualche minuto in un padellino con un filo d'olio, lo spicchio d'aglio e una macinata di pepe.

5
Fatto

Versate i pomodori appena cotti nella pentola con i fagioli.

6
Fatto

Portate a bollore e, all'occorrenza, aggiungete acqua necessaria per cuocervi la pasta.

7
Fatto

Ultimate la cottura aggiustando con sale e peperoncino.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
pesche sciroppate
precedente
Pesche sciroppate
pasta con zucchina e tenerumi
prossima
Pasta con zucchina e tenerumi

Aggiungi il tuo commento