Ingredienti
- 500 ml di acqua
- 130 gr di zucchero
- 40 gr di cacao amaro
- 1/2 cucchiaio di cannella
- 100 gr di cioccolato fondenteFondente al 75%
Introduzione
Tra le numerose varietà di granite siciliane che ci offre la nostra cucina la granita al cioccolato è tra le più golose e amate visto che il cioccolato piace proprio a tutti.
In Sicilia la granita non è quasi mai offerta come dessert di fine pasto. Soprattutto nella parte orientale dell’isola, e nel messinese in particolare, la granita siciliana viene consumata come fresca colazione o come dolce pausa pomeridiana, sempre accompagnata da una fragrante e morbida brioche col tuppo.
Ricordo che da piccola, vicino casa mia, sorgeva il chiosco del Sig D’Anna. La mattina d’estate mi recavo con il mio bicchiere di vetro per farlo riempire di granita. Generalmente i gusti disponibili erano due;
Ovviamente prendevo sempre la prima e facevo di corsa la strada del ritorno per tuffarmi in quella dolce meraviglia. A quei tempi però non era consuetudine abbagnarci la brioche ma una fragrante mafaldina appena sfornata dal forno della Signora Pierina.
La ricetta della granita al cioccolato
Non c’è modo migliore per gustare questa granita se non accompagnata da una generosa quantità di panna assieme a una leggera spolverata di cacao amaro (anche se nelle foto l’ho dimenticato).
Esistono numerose varianti per la granita al cioccolato: alcune prevedono l’aggiunta di un cucchiaio di miele, altre bacche di vaniglia, altre ancora soltanto cacao senza cioccolato fondente. Il consiglio è quello di provare di volta in volta tutte le possibili combinazioni fino a trovare quella che maggiormente vi soddisfa.
La versione che vi presento è il risultato delle mie sperimentazioni, effettuate nel corso del tempo che prevede la combinazione di cacao amaro, cioccolato fondente e cannella. Una ricetta molto piacevole e tra le granite mie preferite. Provatela e fatemi sapere.
Fasi
1 Fatto | Ponete una casseruola sul fuoco a fiamma media, versate l'acqua assieme allo zucchero e mescolate fino a farlo sciogliere completamente. |
2 Fatto | Dopo 3/4 minuti incorporate la cannella e il cacao e mescolate con una frusta perché non si formino grumi. |
3 Fatto | Nel frattempo riducete a piccole scaglie il cioccolato e mettetelo da parte. |
4 Fatto | Non appena lo sciroppo comincerà a sobbollire spegnete e scioglietevi le scaglie di cioccolato. |
5 Fatto | Mettete da parte e attendete che il liquido si sia raffreddato. Quindi versatelo in un contenitore (possibilmente in acciaio) e riponetelo in freezer. |
6 Fatto | A questo punto inizia la fase più noiosa perché è necessario rompere i cristalli di ghiaccio. Effettuate questa operazione la prima volta dopo un'ora e successivamente ogni 30 minuti per 3/4 volte. |
7 Fatto | Prima di consumarlo tenetelo a temperatura ambiente per 20/30 minuti e guarnitelo con un bel ciuffo di panna fresca e una spolverata di cacao amaro. |