Ingredienti
per le crocchette:
- 500 gr di riso Carnaroli
- 2 melanzane
- 100 gr di caciocavallo grattugiato
- 1 uovo
- 200 gr di provola siciliana
- pangrattato
- olio per friggere
- sale
per il ragu di carne clicca qui per ingredienti e procedimento.
per il legante:
- 200 gr di farina
- 280 ml di acqua
- un pizzico sale
Introduzione
Queste sfiziosissime crocchette di riso con ragu e melanzane hanno molti tratti in comune con le famose arancine alla carne della rosticceria siciliana.
Perfette per essere servite come antipasto in un buffet o in una cena in piedi, quando si vuole mantenere un livello informale e non si ha la possibilità di usare coltello e forchetta.
La preparazione delle crocchette di riso con ragu e melanzane richiede un po’ di tempo, soprattutto per via del ragu alla siciliana che deve essere fatto in anticipo. Se vi fidate dei miei consiglia posso garantirvi che il sapore e la croccantezza sapranno ripagarvi abbondantemente.
E per finire se cliccate su Street Food troverete decine di altre ricette tipiche della tavola calda siciliana.
Fasi
1 Fatto | prepariamo il ragu alla siciliana:Il primo passaggio è dedicato alla preparazione del ragu di carne. Clicca su questo link per ingredienti e procedimento. |
2 Fatto | E ora le crocchette:Con il ragu pronto dedicatevi a lavare le melanzane e tagliarle a tocchetti. Mettetele in un colapasta con una manciata di sale e lasciatele circa 1 ora. Trascorso il tempo sciacquatele, tamponatele con della carta assorbente e friggetele in abbondante olio. |
3 Fatto | Portate a bollore una pentola con acqua salata e lessate il riso. Scolatelo non appena sarà al dente e versatelo in una ciotola capiente. Non appena il riso si sarà intiepidito conditelo con il caciocavallo grattugiato e l'uovo. Mescolate bene per amalgamare tutto. |
4 Fatto | Continuate aggiungendo il ragù di carne, la provola a pezzetti piccoli ed in ultimo le melanzane a tocchetti. |
5 Fatto | Versate il riso in un vassoio e livellatelo affinché si raffreddi e si asciughi perdendo un po' della sua umidità. |
6 Fatto | per il legante:Nel frattempo preparate la pastella che servirà a legare le crocchette mescolando 200 g di farina e circa 280 ml di acqua, aggiungete un pizzico di sale e girate con una frusta fino ad ottenere un composto cremoso. |
7 Fatto | Versate in una terrina del pangrattato con un pizzico di sale che servirà a panare le crocchette. |
8 Fatto | Prendete un cucchiaio abbondante di riso, lavoratelo con le mani cercando di dare una forma ovale. |
9 Fatto | Passate la crocchetta nella pastella e poi nel pangrattato. Adagiatele sopra un vassoio e fatele riposare per circa mezz'ora. |
10 Fatto | Friggetele in abbondante olio fino a quando avranno assunto un colore dorato. Adagiatele su carta da cucina e servite calde per non perdere la croccantezza della panatura. |