Ingredienti
- 500 gr di ceci
- 10 cardi
- 1 cipolla
- 1 costola di sedano
- 4 cucchiai di salsa di pomodoro
- 1 limone
- 2 foglie di alloro
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Ormai lo sapete, sono una freddolosa ma (evviva la coerenza) che preferisce di gran lunga l’inverno all’estate. Quest’anno ha fatto parecchio freddo anche in Sicilia e, quindi, cosa c’è di meglio che preparare questa buonissima zuppa di cardi e ceci che possiamo iscrivere nella sezione “cibi coccolosi invernali”? Vado matta per i cardi; il mio ortolano di fiducia va in automatico e me li fa avere sempre in gran quantità. Il loro sapore, leggermente amarognolo, ricorda quello del carciofo e insieme ai ceci, dal sapore dolciastro, realizzano un abbinamento perfetto.
Questo piatto ha bisogno di molta pazienza e molto tempo sia nella preparazione che nella cottura. I cardi sono spinosi, fibrosi, duri e devono essere cotti per quasi tre ore. Il risultato però è gratificante e gli sforzi profusi saranno ampiamente ripagati. Cliccate su questo link ricette-con-carciofi per vedere lo Speciale carciofi.
Fasi
1 Fatto | Mettete a bagno i ceci il giorno prima. |
2 Fatto | In una pentola bollite i ceci assieme alle foglie di alloro e portateli a cottura. |
3 Fatto | Mondate i cardi togliendo le spine ed i filamenti ed immergeteli in acqua e limone per una ventina di minuti. Trascorso questo tempo, scolateli e lessateli per altri 20 minuti. |
4 Fatto | In un tegame affettate la cipolla e tagliate il sedano a rondelle, unite dell’olio e fate rosolare; aggiungete i cardi tagliati a pezzetti, i ceci scolati e la salsa di pomodoro. |
5 Fatto | Salate, pepate ed ultimate la cottura. |
6 Fatto | A piacere potete aggiungere pezzettini di cotenna precedentemente cotta. |