Ingredienti
- 500 gr di farina 00
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 50 gr di zucchero
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1/2 bicchiere di Malvasia
- 30 gr di burro
- 1 pizzico di sale
- olio per friggere
Per guarnire:
- qb zucchero a velo
Introduzione
Le chiacchiere sono un dolce tipico del Carnevale che possiamo trovare in tutta Italia sotto nomi diversi: frappe, bugie, cròstoli, galani, cenci o lattughe etc. Caratteristica principale del dolce è quello di essere molto sottile, friabile, pieno di bolle e cosparso di zucchero a velo. Per ottenere delle chiacchiere buone seguite questi consigli: la pasta deve essere stesa sottilissima, una operazione che richiede tempo e un po’ di manualità. Se volete potete farvi aiutare dalla “nonna papera” per avere risultati migliori.
Altro piccolo accorgimento è quello di mantenere la temperatura dell’olio sui 170-175°. Se l’avete aiutatevi con un termometro da cucina altrimenti usate la vecchia tecnica di immergere un pezzetto di pasta; se si colora troppo rapidamente riducete la fiamma e aspettate qualche minuto. Trovate molte altre ricette tipiche della cucina siciliana cliccando qui.
Fasi
1 Fatto | In una terrina mettete la farina e lo zucchero che andrete a girare insieme al burro a temperatura ambiente. |
2 Fatto | Incorporate le uova, il sale, il vino ed il liquore. |
3 Fatto | Impastate bene trasferendo la massa su una spianatoia; lavorate bene fino ad ottenere un composto non troppo morbido ed omogeneo. |
4 Fatto | Avvolgete la massa nella pellicola e fate riposare per 1 ora. |
5 Fatto | Con un mattarello o con la nonna papera, stendete la pasta che taglierete a strisce con un tagliapasta dal bordo arricciato. |
6 Fatto | Quando avrete finito, mettete sul fuoco un tegamino, meglio se col cestello, con abbondante olio dove andrete a friggere le chiacchiere. |
7 Fatto | Appena dorate estraetele e mettetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. |
8 Fatto | Una volta che si saranno raffreddati sistemateli in un vassoio e copritele con lo zucchero a velo. |