0 0
Pomodori fritti alla siciliana

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
4 pomodori Belli grossi
1 uovo
qb farina
qb pangrattato
olio per friggere
sale

Informazioni nutrizionali

7.5g
Proteine
8.9g
Grassi
17.6g
Carboidrati
2.3g
Zuccheri
0.9g
Fibre
162
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pomodori fritti alla siciliana

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Uova

Croccanti all'esterno e morbidi all'interno, un antipasto delizioso con cui iniziare un pranzo estivo o un picnic all'aria aperta

  • 10 min.
  • 10 min.
  • 20 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

I pomodori fritti alla siciliana sono una di quelle ricette che ci riportano indietro nel tempo, alle cose semplici ma saporite e genuine di una volta.

Gli ingredienti di cui avrete bisogno sono semplicissimi e sempre disponibili anche se – il consiglio che vi do sempre – è quello di usare sempre e solo prodotti di stagione. Quindi pomodori maturi e succosi, farina, uova, sale e olio per friggere.

I pomodori fritti alla siciliana possono essere serviti come antipasto o come contorno per piatti di carne o pesce. La loro croccantezza esterna e la morbidezza interna rendono questo piatto un vero e proprio piacere per il palato.

Il loro sapore unico e genuino lascerà sicuramente un’ottima impressione ai vostri ospiti. Non esitate a provarli e a rendere questa ricetta la vostra specialità culinaria. Sarete certamente apprezzati da grandi e bambini.

Potrebbero interessarti anche le ricette dei Pomodori ripieni alla siciliana e dei Pomodori secchi ripieni.

pomodori fritti

Fasi

1
Fatto

Per la ricetta dei pomodori fritti alla siciliana prendete dei pomodori belli grossi, lavateli accuratamente e asciugateli.
Tagliateli a fette spesse 1 cm circa e metteteli a scolare.

2
Fatto

Prendete una ciotolina e sbattete l'uovo mentre in 2 piattini versate la farina e il pangrattato.

3
Fatto

Tamponate le fettine di pomodoro con carta da cucina e passatele prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato.

4
Fatto

Portate a temperatura una padella con olio per friggere e cuocete le fette di pomodoro fino a farle diventare dorate e con una crosticina croccante. Disponetele su carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso.
Ottimi da gustare sia caldi che a temperatura ambiente.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
frittata di piselli freschi
precedente
Frittata con piselli (frittata arriminata)
pasta burro e alici
prossima
Pasta burro e alici…e un po’ di mollica croccante

Aggiungi il tuo commento