0 0
Patate apparecchiate alla siracusana

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
1 kg di patate
2 cucchiai di capperi Capperi dissalati
1 cipolla
1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
1 cucchiaio di zucchero
100 gr di olive verdi snocciolate
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

1.6g
Proteine
8.6g
Grassi
14.7g
Carboidrati
2.4g
Zuccheri
1.4g
Fibra
140
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Patate apparecchiate alla siracusana

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti

Apparecchiate perché delle semplici patate vengono impreziosite con il nostro agrodolce, olive verdi, capperi e cipolle. Un piatto semplice che in questo modo diventa importante

  • 10 min.
  • 40 min.
  • 50 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

In Sicilia un contorno non è mai solo un contorno perché in certe occasioni riesce ad elevarsi al rango di piatto vero e proprio. E’ il caso della ricetta di oggi, quella delle Patate apparecchiate alla siracusana, dove delle semplici patate, arricchite da olive verdi, cipolla, capperi e il nostro agrodolce onnipresente impreziosiscono questo umile tubero, lo “apparecchiano” per l’appunto, finendo per assurgerlo a portata dalla forte personalità.

ricetta patate apparecchiate siracusana

Unica accortezza nella preparazione del piatto, per il resto di una semplicità estrema, va posta nel taglio delle patate che devono essere le più uniformi possibile per avere una cottura uniforme. E per finire un paio di ricette da non tralasciare: peperoni fritti con patate e l’immortale frittata di patate.

Fasi

1
Fatto

Pelate le patate e tagliatele a dadi, lavatele e fatele asciugare.

2
Fatto

Affettate la cipolla e fatela appassire in un tegame con dell'olio a fuoco basso. Unite le patate e fatele rosolare per qualche minuto facendo attenzione che si dorino da tutti i lati.

3
Fatto

Aggiungete 1 bicchiere d'acqua calda e fate cuocere per circa 15 minuti.

4
Fatto

Unite i capperi e le olive, quindi salate pepate e fate andare per pochi minuti.

5
Fatto

Nel frattempo sciogliete lo zucchero nell'aceto e versate tutto nel tegame. Fate evaporare per pochi minuti, spegnete e lasciate riposare. Possono essere gustate sia calde che fredde.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
insalata polpo eoliana
precedente
Insalata di polpo all’eoliana
insalata pantesca
prossima
Insalata pantesca

Aggiungi il tuo commento