0 0
Peperoni fritti con patate

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
4 peperoni Peperoni di colori diversi
700 gr di patate
olio per friggere
sale

Informazioni nutrizionali

11.4g
Proteine
16.6g
Grassi
11.9g
Carboidrati
2.1g
Zuccheri
0.9g
Fibra
200
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Peperoni fritti con patate

Quando è tempo di peperoni farli fritti con le patate è un piacere al quale è difficile rinunciare, accompagnati da un buon vino rosso

  • 15 min.
  • 30 min.
  • 45 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La cucina di casa mia è una ricetta saporita e gustosa come i Peperoni fritti con patate. Oltre ad essere un contorno molto appetitoso è un piatto che mette allegria perché caratterizzato da colori molto vivaci. Per chi come me ama i peperoni questa ricetta è tra le mie preferite. Quando li preparate friggete per primi i peperoni, fateli ammorbidire leggermente e poi, nella stessa padella, cuocete le patate e mescolate delicatamente; eviterete che si rompano e in tal modo i sapori si combineranno tra loro assorbendone profondamente i profumi. Sul sito potete trovare moltissime ricette con i peperoni tra cui la Peperonata, i Peperoni ripieni di riso e Peperoni in agrodolce.

peperoni con patate fritte

Fasi

1
Fatto

Lavate i peperoni, asciugateli con carta assorbente, tagliateli a metà ed eliminate il picciolo esterno, i semi e i filamenti interni.

2
Fatto

Tagliateli a listarelle di circa 2 cm di larghezza e poneteli in una ciotola.

3
Fatto

Ora pelate le patate e tagliatele a spicchi dello spessore di circa 1 cm. Abbiate cura di realizzare dei tagli quanto più simili possibile per evitare che alcune patate possano bruciarsi o altre restare crude. A questo punto lavatele sotto acqua corrente e tamponatele per bene.

4
Fatto

Prendete una padella molto capiente, aggiungete abbondante olio e accendete il fuoco più grande perché la temperatura deve essere molto alta.

5
Fatto

Peperoni e patate hanno tempi di cottura diversi, per cui friggete per primi i peperoni fino a quando questi cominceranno ad ammorbidirsi leggermente.

6
Fatto

A questo punto aggiungete le patate e, per evitare che si rompano, girate il meno possibile, fino a quando avranno formato una leggera crosticina.

7
Fatto

Quando le patate risulteranno ben dorate scolate tutto dall'olio in eccesso. Versate in un piatto da portata e salate poco prima di servire.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
pasta con alici pomodori secchi
precedente
Bucatini con alici e pomodori secchi
pasta con pesto finocchietto
prossima
Pasta con pesto di finocchietto selvatico

Aggiungi il tuo commento