Ingredienti
- 400 gr di penne rigate
- 400 gr di alalunga
- 250 gr di gamberettigamberetti sgusciati
- 10 pomodorini
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- olio EVO
- sale
- pepe
per il pesto di pomodoro rosso secco:
- 100 gr di pomodori secchiin alternativa pomodori secchi sott'olio
- 70 gr di pecorino grattugiato
- 1/2 spicchio di aglio
- 20 gr di mandorle
- 2 foglie di basilico
- olio EVO
- sale
- peperoncino
Introduzione
La pasta con alalunga e pesto di pomodori secchi è un primo piatto saporito che non può mancare in questa stagione.
Per chi non la conoscesse l’alalunga è nota anche come “tonno bianco”. A prima vista potrebbe essere scambiato per un comune tonno anche se, a ben guardare, vi sono alcune evidenti differenze.
Differenze tra alalunga e tonno
Appartengono entrambi alla stessa famiglia Scombridae ma l’alalunga se ne differenzia per alcuni tratti ben precisi:
- la lunghezza che di norma non supera il metro
- gli occhi che appaiono molto più grandi
- il colore della carne tendente al bianco
- la pinna pettorale molto più lunga
L’alalunga ha una carne soda ma delicata, ideale sia per primi che secondi piatti. Ottima se voleste preparare un ragù per un succulento piatto di pasta o servirlo scottato alla griglia e profumato con una marinatura di aromi e olio EVO.
La pasta con alalunga e pesto di pomodori secchi è una ricetta profumata e succulenta che accontenterà tutti.
Nei prossimi giorni vedremo insieme qualche altra ricetta con questo meraviglioso pesce ma, nel frattempo, potete dare uno sguardo alle busiate con tonno fresco e pomodorini.
Fasi
1 Fatto | Preparazione del pesto di pomodori secchiPer gustare questo saporito piatto di Pasta con alalunga e pesto rosso la prima operazione da fare è quella di preparare il pesto di pomodori secchi. Per il procedimento basta cliccare su questo link: Pesto di pomodori secchi. |
2 Fatto | Lavate bene i tranci di alalunga, privateli della pelle e della spina centrale e tagliateli a tocchetti. Lavate anche i gamberetti e metteteli a scolare in uno scolapasta. |
3 Fatto | Preparate un trito di aglio e prezzemolo e lasciatelo soffriggere in abbondante olio mantenendo la fiamma medio bassa. Aggiungete i tocchetti di alalunga e fate rosolare da tutti i lati per un paio di minuti. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate andare per un paio di minuti ancora. |
4 Fatto | Appena l'alcool sarà evaporato unite il pesto di pomodoro secco ed i pomodorini tagliati a metà e privati dei semi. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per circa 15 minuti. |
5 Fatto | In ultimo aggiungete i gamberetti che farete cuocere per un minuto. |
6 Fatto | Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata. Appena cotta scolatela e saltatela in padella con il condimento. Se il sugo dovesse risultare troppo denso allungatelo con un mestolino di acqua di cottura. Servite con un pizzico di prezzemolo tritato e guarnite con qualche pezzetto di alalunga. |