• Home
  • Antipasti
  • Cazzilli-3 consigli per le crocchette di patate siciliane
0 0
I Cazzilli (o crocché), uno tra i più famosi cibi di strada di Palermo sono delle semplici crocchette di patate dalla forma caratteristica.

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
Dosi per circa 30 cazzilli
1 kg di patate vecchie o rosse
1 mazzetto di prezzemolo
qb sale
olio per friggere
(opzionale) qualche goccia di limone

Informazioni nutrizionali

1.7g
Proteine
16.9g
Grassi
14.4g
Carboidrati
0.3g
Zuccheri
1.4g
Fibra
214
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Cazzilli-3 consigli per le crocchette di patate siciliane

Come preparare i Cazzilli palermitani secondo la ricetta tradizionale con soli 4 ingredienti

  • (incluso riposo) 140 min.
  • 20 min.
  • 160 min.
  • Porzioni 30
  • Facile

Ingredienti

  • Dosi per circa 30 cazzilli

Introduzione

Condividi

I “cazzilli” o “crocché” sono delle crocchette di patate che, assieme alle panelle, rappresentano uno dei più popolari “cibi di strada” della provincia di Palermo.
Pur essendo molto facili da realizzare grazie ai pochi e semplici ingredienti deliziano le nostre papille gustative facendoci assaporare un pezzetto della vera Sicilia.
I cazzilli palermitani si possono mangiare sia da soli come semplice antipasto oppure in mezzo alla “muffoletta” o alla”mafalda”, tipico panino del palermitano avente forma a “serpentone”, spesso in abbinamento alle altrettanto famose panelle.

Trucchi e consigli per non far aprire i cazzilli:

Ecco 3 utili suggerimenti che vi eviteranno arrabbiature e inutili perdite di tempo:

per non veder miseramente sfaldarsi le crocché non appena immerse in olio bollente è necessario usare “patate vecchie” oppure “patate rosse” perché presentano una polpa più consistente e compatta.

preparate l’impasto con un certo anticipo. Non appena composte tutte le crocchette riponetele in frigo per almeno un paio d’ore. La bassa temperatura contribuirà a non far aprire i cazzilli una volta messe a friggere nell’olio.

per evitare che le patate si appiccichino nelle mani inumiditevi leggermente i palmi con un po’ d’olio.

Ricetta pubblicata a Giugno 2016 e aggiornata ad Agosto 2020

Fasi

1
Fatto

Lavate accuratamente le patate (rigorosamente patate vecchie o rosse) e lessatele, intere e con la buccia, in acqua salata.

2
Fatto

Pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate così da ottenere una purea fine e senza grumi.

3
Fatto

Correggete di sale e unite il prezzemolo tritato. Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.

4
Fatto

Prelevate una piccola parte di composto e rotolatelo fra i palmi delle mani così da ottenere una crocchetta ovale poco più grande di un pollice. Se le patate dovessero appiccicarsi ai palmi ungetele con qualche goccia d'olio.

5
Fatto

Disponetele su un vassoio, ricoprite con della carta da cucina, e riponete in frigo per almeno 2 ore.

6
Fatto

Trascorso il tempo friggete i cazzilli in abbondante olio fino a quando appariranno ben dorate. Riponetele in un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Ottime sia da soli che in mezzo ad un panino assieme alle panelle. Se di vostro gradimento potete aggiungere qualche goccia di limone.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
biscotti reginelle
precedente
Reginelle, biscotti siciliani al sesamo
Pasta con alalunga e pesto rosso
prossima
Pasta con alalunga e pesto di pomodori secchi

5 commenti Nascondi commenti

Cara Enza, ti consiglio di usare “patate vecchie” oppure se le trovi quelle rosse; usa le nuove per una bella frittata. Ciao

Grazie Maria, una ricetta che fa parte della nostra tradizione che, a volte, si rivela più difficile di quanto possa sembrare.

Aggiungi il tuo commento