0 0
Melanzane ripiene a modo mio: la ricetta

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
4 melanzane Di media grandezza
100 gr di olive verdi in salamoia
4 acciughe salate
5 pomodori maturi
40 gr di pecorino grattugiato
2 spicchi di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 cuore di sedano
1 uovo
40 gr di pangrattato
1 manciata di cucunci
1 cipolla
peperoncino
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

4.1g
Proteine
19.2g
Grassi
6.7g
Carboidrati
2.2g
Zuccheri
1.7g
Fibra
203
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Melanzane ripiene a modo mio: la ricetta

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Pesce e derivati
  • Sedano
  • Uova

Melanzane ripiene a modo mio significa che vengono preparate con quello che ci si ritrova a disposizione in casa. Questa è la mia versione di quel giorno e il risultato è stato sorprendente

  • 30 min.
  • 25 min.
  • 55 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Le melanzane ripiene a modo mio sono nate una mattina in cui mi ero prefissata di non seguire sentieri prefissati. Per esempio sei libera di alzarti una mattina e decidere di lasciar perdere il ricettario di famiglia o i tanti libri disposti sullo scaffale. La serie “A modo mio” sottintende, in pratica, quello che avete in frigo o in dispensa per cui la ricetta che state per leggere m’è venuta così, perché questi erano gli ingredienti a disposizione quel giorno. E’ anche per questo motivo che cucinare mi piace così tanto,  perché ti permette di dare libero corso alla fantasia.

melanzane ripiene di pecorino e pangrattato

Il risultato?

Già intuisco la domanda che tutti voi state per farmi a cui rispondo con una sola parola: “buonissime”. Perché la domanda che stavate per farmi era questa: “come some ti sono venute”? Buonissime sul serio, morbide dentro e con quella croccante crosticina all’esterno. Un piatto con una personalità molto definita e decisa grazie al pecorino, il mio formaggio preferito, e una sapidità tutta mediterranea trasmessa dai cucunci. Ve le consiglio di cuore. E se poi volete esagerare guardate le oltre 40 ricette tutte a base di melanzane cliccando su Ricette con melanzane.

Fasi

1
Fatto

Tagliate le melanzane a metà nel senso della lunghezza, togliete tutta la polpa fino ad un cm dalla buccia, mettetele in un colapasta con del sale grosso per eliminare l'acqua amarognola per circa un'ora, quindi sciacquatele ed asciugatele bene.

2
Fatto

Mettete un pentolino sul fuoco con dell'olio e friggete le barchette di melanzane fino a farle dorare. Appena cotte mettetele su carta assorbente e lasciate raffreddare.

3
Fatto

Spellate i pomodori e tagliateli a tocchetti; denocciolate le olive ben sciacquate e tagliuzzatele, fate un trito di sedano e mettete tutto da parte.

4
Fatto

In un padellino mettete 6 cucchiai d'olio e le acciughe salate sminuzzate che farete sciogliere, aggiungete il trito di cipolla e fatela rosolare.

5
Fatto

Dopo qualche minuto aggiungete i pomodori, le olive, il sedano e fate cuocere per 6/7 minuti.

6
Fatto

Per ultimo aggiungete un pizzico di peperoncino e il trito di prezzemolo e aglio. Salate pepate e togliete dal fuoco.

7
Fatto

Non appena il composto si sarà raffreddato sbattete l'uovo e amalgamatelo assieme al pecorino, al pangrattato, ai cucunci tritati e farcite le melanzane.

8
Fatto

Mettete dell'olio in una padella ed appena caldo friggete le barchette di melanzane dal lato della farcitura a fuoco moderato fino a quando si sarà formata una crosticina dorata e croccante.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
barchette vegetariane di melanzane fritte
precedente
Barchette vegetariane di melanzane fritte
dentice al forno in foglie lattuga
prossima
Dentice al forno in foglia di lattuga – Ricetta siciliana di pesce

Aggiungi il tuo commento