Ingredienti
- 1 coniglio
- 300 gr di pomodori pelati
- 2 cipolle
- 4 foglie di alloro
- 2 spicchi di aglio
- 1 costina di sedano
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 cucchiaio di uva passa
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1/2 bicchiere di aceto di vino rosso
- 100 gr di olive verdi snocciolate
- 1 cucchiaio di zucchero
- qb vino rossoSufficiente per la marinatura
- qb olio EVO
- qb sale
- qb pepe
Introduzione
Per gli amanti del genere il coniglio in agrodolce è piatto dal sapore corposo e tipicamente mediterraneo. Lo considero uno dei piatti di punta della cucina tipica siciliana. Quello che caratterizza questo piatto è la prolungata marinatura del coniglio che va messo a macerare la sera prima in vino rosso, cipolla e foglie di alloro.
La ricchezza di sapori della ricetta e la varietà di profumi sono anche testimoniati dall’elevato numero di ingredienti necessari per la sua realizzazione. Per questo vi consiglio di preparare il piatto con un certo anticipo e di servirlo tiepido; questo consentirà ai sapori di amalgamarsi ben bene e all’agrodolce di spandere tutto il suo sapore. Se ti piace il coniglio prova anche il coniglio alle mandorle.
Fasi
1 Fatto | Lavate bene il coniglio, tagliatelo a pezzetti e mettetelo a macerare con del vino rosso, una cipolla tagliata a pezzi e dell'alloro per una intera notte. Questo serve a dare al coniglio un sapore ed un odore fruttato. |
2 Fatto | In un tegame mettete un trito di cipolla, aglio, sedano ed abbondante olio e fatevi rosolare il coniglio girandolo spesso da entrambi i lati. |
3 Fatto | Appena si sarà dorato versate l'aceto in cui avrete fatto sciogliere un cucchiaio di zucchero ed aspettate che evapori |
4 Fatto | A questo punto unite i pomodori pelati e spezzettati, le olive, i capperi dissalati, i pinoli e l'uva passa. |
5 Fatto | Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti. |