Ingredienti
- 1 kg di sarde
- 80 gr di pane raffermo
- 1 uovo
- 50 gr di caciocavallo grattugiato
- 0.75 dl di salsa di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- qb farina
- 1 cucchiaio di uva passa
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 ciuffo di prezzemolo
- alloro
- olio EVO
- olio per friggere
- sale
- pepe
Introduzione
Scrivere delle Polpette di sarde al sugo mi provoca una certa “emozione gastronomica” che titilla le mie papille gustative. E non potrebbe essere altrimenti quando si combinano due tra i miei ingredienti preferiti come le sarde e il pomodoro. Da un lato la grassa pastosità della sarda, dall’altro la dolcezza del sugo di pomodoro che insieme danno vita a delle polpette dalla consistenza morbida e saporita.
Quella delle polpette, per me, è una lunga storia d’amore che risale ai miei ricordi d’infanzia. Non c’era Domenica che, come secondo piatto, non prevedesse le polpette col sugo alla siciliana, immancabili dopo la pasta, ovviamente anch’essa sempre al sugo. Alcune volte la monotonia veniva interrotta da un’altra prelibatezza; sempre di polpette si trattava e sempre affogate nel sugo, ma l’ingrediente principale non era la carne ma questo meraviglioso pesce azzurro.
La preparazione della ricetta è piuttosto veloce, ad eccezione della pulizia delle sarde che richiede un po’ di tempo per cui provate a farvele pulire direttamente dal pescivendolo. Se cliccate su sarde allinguate in agrodolce potete leggere alcune rapide istruzioni su come aprire le sarde a libro per procedere ad una rapida pulizia.
Le polpette di sarde al sugo sono un piatto versatile e comodo che può essere mangiato sia caldo che freddo. Ottime anche in mezzo ad un panino, piuttosto morbido, cui avrete tolto un po’ di mollica e averle tagliate a metà.
Nota: ricetta pubblicata a Giugno 2016 e aggiornata a Settembre 2020
Fasi
1 Fatto | Squamate le sarde, togliete la testa e la lisca, lavatele, sminuzzatele e impastate bene il tutto. |
2 Fatto | Trasferitele in una terrina ed aggiungete la mollica di pane raffermo sbriciolata con le mani, l’uovo, i pinoli, l’uvetta, il caciocavallo grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, il sale e il pepe. Lasciate riposare il composto per 5 minuti. |
3 Fatto | Inumiditevi le mani con un po' d'acqua e formate delle palline, passatele nella farina e friggetele in olio caldo. Adagiate su carta assorbente per eliminare un po' d'unto. |
4 Fatto | Dopo averle fritte tutte riposizionatele nuovamente nella padella e fatele sfumare con il vino bianco. |
5 Fatto | Nel frattempo cuocete per qualche minuto la salsa di pomodoro che avrete aggiustato con un pizzico di sale, pepe, un cucchiaino di zucchero e qualche foglia di alloro. Appena pronta ricoprite le polpette e fate cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa. |