Ingredienti
- 400 gr di fusilli
- 2 mazzetti di finocchietti selvatici
- 50 gr di pinoli
- 50 gr di mandorle pelate
- 3 cucchiai di pecorino grattugiato
- 1 spicchio di aglio
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La Pasta con pesto di finocchietto selvatico è uno dei motivi per cuci cucinare mi piace, mi emoziona e mi sorprende sempre. Soprattutto quando scopro come basti veramente poco per ottenere dei piatti di una bontà straordinaria. Con pochi e semplicissimi ingredienti di qualità avrete un risultato ricco di profumi. Usate un buon olio extra vergine, del finocchietto selvatico appena raccolto (magari da voi stessi, se ne avete la possibilità, durante una escursione in montagna come faccio a volte io stessa), delle mandorla di Avola e gusterete un primo piatto fresco e delicato dai tipici sapori mediterranei. Se ti piacciono i pesti prova anche le Caserecce al pesto siciliano e le Penne al pesto trapanese.
Fasi
1 Fatto | Pulite il finocchietto, lavatelo e sbollentatelo per 10 minuti in acqua salata. Scolatelo e tagliuzzatelo. |
2 Fatto | Preparate il pesto prendendo un mixer nel quale metterete tutti gli ingredienti e cioè: il finocchietto, lo spicchio d'aglio, i pinoli, le mandorle pelate e mixate il tutto aggiungendo olio a filo. Alla fine incorporate il pecorino fino ad ottenere una salsa cremosa. |
3 Fatto | Dopo avere cotto la pasta al dente, scolatela e mantecatela con il pesto. Se il condimento dovesse risultare troppo denso aggiungete un poco d'acqua di cottura. Un leggera spolverata di pepe e servite ben calda. |