Ingredienti
- 400 gr di spaghetti
- 3 spicchi di aglio
- 4 cucchiai di pecorino siciliano
- 1 mazzetto prezzemolo
- 1 peperoncino
- olio EVO
- sale
- pepe nero
- 50 gr di pangrattato(Facoltativo) - Pangrattato abbrustolito in un filo d'olio EVO
Introduzione
La classica spaghettata di mezzanotte con la pasta aglio olio e peperoncino è più che un classico della cucina italiana. La ripropongo sul mio sito nella versione alla siciliana pur non essendo sicura delle sue origini sicule. La sicilianità del piatto si manifesta nell’aggiunta di un’abbondante quantità di pecorino siciliano oppure, se volete, in altrettanto generosa dose di ricotta salata.
Pasta aglio olio e peperoncino: alcuni consigli
1) Oltre al pecorino potete spolverare la pasta con del pangrattato che avrete fatto tostare leggermente in padella assieme all’aglio e all’olio per aggiungere una nota croccante.
2) Lasciate l’aglio in infusione per 15 minuti nell’olio a freddo perché si aromatizzi di più.
3) Quando scolate gli spaghetti conservate un po’ d’acqua di cottura; servirà a rendere più cremoso il condimento e ad evitare il classico effetto mappazzone.
4) Attenzione al peperoncino. Se lo sminuzzate con le mani abbiate l’accortezza di lavarvele subito evitando di toccarvi occhi o bocca.
Se vi è piaciuta questa ricetta provate anche la pasta alla carrettiera.
Nota: Ricetta pubblicata a Marzo 2017 e aggiornata a Marzo 2019
Fasi
1 Fatto | Spellate l’aglio, tagliatelo a metà e rimuovete l'anima, quindi tritate riducendolo a piccoli pezzetti. |
2 Fatto | Lasciatelo a bagno in olio per 15 minuti dopodiché fatelo dorare appena appena in padella con abbondante olio EVO. |
3 Fatto | Tagliate il peperoncino nel senso della lunghezza ed eliminate i semi interni. Quindi riducetelo in piccoli pezzetti e aggiungetelo all'olio a fuoco spento. |
4 Fatto | Lessate gli spaghetti, scolateli e versateli nella salsa aggiungendo un mestolino di acqua di cottura. |
5 Fatto | Mantecate in padella lontano dal fuoco e condite con il formaggio grattugiato, il trito di prezzemolo fresco e una spolverata di pepe nero. |