Ingredienti
- 1 pane casereccio raffermo
- 300 gr di polpa di pomodoroPomodoro pelato
- 2 cipollotti
- 2 spicchi di aglio
- 100 gr di caciocavallo grattugiato
- 150 gr di primo saleIo ho usato quello con il pepe in grani
- 6 filetti di acciughe salate
- qb latte
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- qb origano
- qb olio EVO
- qb sale
- qb pepe
Introduzione
Il pane pizza è una di quelle ricette furbe con cui, in pochissimi minuti, riuscirete a gustare un antipasto davvero sfizioso e stuzzicante.
Il pane pizza, anche conosciuto come pizza di pane è la ricetta perfetta per recuperare il pane raffermo e trasformarlo in un’appetitosa portata.
Quante volte vi sarà capitato di ritrovarvi con del pane avanzato e diventato talmente duro da risultare immangiabile? Se come me detestate buttare cibo nella spazzatura e avete il pallino del riciclo, questa ricetta è la soluzione ideale.
Ricordo che in tempi ormai lontani il pane duro veniva trasformato in pangrattato per essere destinato agli usi più disparati. A casa mia questa incombenza era affidata a mia nonna che, seduta sulla sua sediolina impagliata, con uno strofinaccio sulle gambe e la sua grattugia azzurra, sbriciolava tozzi di pane stantio ormai indurito. Ma visto che non abbiamo più il tempo ne la pazienza per queste cose il pane pizza è la soluzione al problema.
La ricetta del pane pizza
La ricetta è facile e si prepara piuttosto velocemente. La base è un buon pane sufficientemente duro che va ammorbidito nel latte e ricoperto con la salsa di pomodoro precedentemente ristretta assieme ad un soffritto di cipolla. A seguire si spezzettano le acciughe e si dispongono assieme all’aglio tagliato a fettine sottili, il caciocavallo, il prezzemolo tritato e un giro d’olio EVO. Si inforna per 20 minuti e, a metà cottura, si aggiunge qualche fettina di primo sale.
E se volete potete prepararlo anche in anticipo perché ottimo da gustare sia caldo che freddo.
E andiamo a chiudere con un’altra ricetta antispreco sempre fatta con il pane che vi consiglio di provare: polpette di pane al sugo di piselli.
Nota: ricetta pubblicata ad Aprile 2019 e aggiornata a Novembre 2020
Fasi
1 Fatto | Dopo aver tolto la foglia esterna più coriacea fate un trito con i cipollotti e rosolateli in una padella assieme a un filo d'olio EVO. |
2 Fatto | Non appena si sarà imbiondita aggiungete i pomodori pelati a cui avrete tolto i semi e tagliati a tocchetti. |
3 Fatto | Salate, pepate e fate cuocere per una decina di minuti fin quando otterrete una salsa ben ristretta. |
4 Fatto | Tagliate il pane a fette spesse poco più di 1 cm e bagnatelo appena nel latte da entrambi i lati. |
5 Fatto | Adagiate le fette in una teglia e, con un cucchiaio, disponete il sugo di pomodoro sulle fette di pane. |
6 Fatto | Tagliate l'aglio a a foglietti e disponetene qualcuno sul pomodoro, qualche pezzetto di acciuga, una presa di caciocavallo grattugiato e abbondante olio. |
7 Fatto | Spolverizzate con un trito di prezzemolo e mettete in forno a 180° per circa 20 minuti. |
8 Fatto | Nel frattempo tagliate il primo sale a tocchetti. A metà cottura disponetene qualche pezzetto su ogni fetta di pane e portate a cottura perché si sciolga. Appena sfornato profumate con un pizzico di origano e servite. |