Ingredienti
- 1,5 kg di palamita
- 2 spicchi di aglio
- 200 gr di pomodorini
- 50 gr di capperi
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- origano
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La palamita in umido è uno dei numerosissimi modi in cui cuocere questo meraviglioso pesce. La sua versatilità lo rende adatto a preparazioni, una più buona dell’altra, che vi sapranno conquistare come la palamita al forno o alla griglia. Potreste anche tagliarla in piccolissimi pezzi per farne un ragù con cui condire la pasta, gustarla a crudo per una tartare (osservando tutte le precauzioni del caso) o ancora al cartoccio. Oppure ricavare delle fettine sottili e farne un carpaccio o semplicemente bollita con olio, limone e origano. Ovviamente non potrebbe mancare la palamita fritta. Insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ma prima di vedere la ricetta della palamita in umido conosciamo un po’ più da vicino questo pesce. In dialetto siciliano il nome diventa, almeno nel palermitano, “u palamitu“. Appartenente alla famiglia del pesce azzurro, è simile al tonno pur non superando quasi mai il metro di lunghezza e i 10 kg di peso. Organoletticamente si caratterizza per la pregevolezza e il gusto intenso delle sue carni dalla consistenza soda e compatta. In pratica un pesce dall’ottimo sapore e anche economico.
La ricetta di oggi è quella della palamita in umido, un piatto semplicissimo il cui profumo invaderà la vostra cucina di aromi irresistibili. Qualche pomodorino, un ciuffo di prezzemolo, una manciata di capperi e qualche spezia sono i soli ingredienti per un piatto profumato e saporito. Come leggerete non ho voluto usare nemmeno il classico vino bianco per non alterare eccessivamente il naturale gusto del pesce.
🙂 Leggi anche ricciola al cartoccio e capone in agrodolce con cipolla.
Fasi
1 Fatto | Dopo aver comprato la palamita dal vostro pescivendolo di fiducia (se possibile fatevela dare già pulita e tagliata a fette) evisceratela, eliminate la testa e tagliatela in tranci spessi poco più di 1 cm. |
2 Fatto | Lavate le fette sotto l'acqua corrente e disponetele in una padella. Condite la palamita con sale e pepe da entrambi i lati, poi aggiungete l'aglio tagliato a foglietti, i pomodorini a quarti, i capperi dissalati e il prezzemolo tritato. Irrorate con abbondante olio EVO, aggiungete mezzo bicchiere d'acqua e coprite con un coperchio. |
3 Fatto | Cuocete il pesce per circa 30 minuti. Il tempo è indicativo poiché dipenderà dallo spessore delle fette. |
4 Fatto | Appena cotto spolverizzate il piatto con un pizzico di origano, un altro po' di prezzemolo tritato e servite cospargendo il pesce con qualche cucchiaio di sughetto. |