Ingredienti
- 4 ricciole
- 2 spicchi di aglio
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- rosmarino
- timo
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Oggi vi presento un piatto di pesce dalla preparazione semplice ma ricco di sapore: la Ricciola al cartoccio. Mio padre diceva che il pesce quando è fresco perché è stato appena pescato (non perché uscito dalla cella frigo) non ha bisogno di grandi ed elaborate cotture. Semplicità di esecuzione e cotture rapide sono gli ingredienti più importanti per riuscire ad apprezzare il gusto e il “sapore del mare”. Ancor più se si ha a disposizione la regina del pesce azzurro come la ricciola che presenta carni consistenti ma molto delicate.
Uno dei modi che preferisco, quando ho la fortuna di trovare dal Sig. Saverio – il mio pescivendolo di fiducia – una bella ricciola è la cottura al cartoccio. Consiste nel rinchiudere il pesce all’interno di un foglio di alluminio o di carta forno al cui interno vanno poi inseriti tutti gli ingredienti previsti dalla ricetta o che più vi piacciono. Questa tecnica, inoltre, consente una cottura più rapida grazie al vapore che rimane imprigionato e di permettere agli aromi di insaporire in profondità le carni del pesce. Se anche voi amate il pesce trovate molte altre ricette a base di pesce cliccando su ricette con pesce.
Fasi
1 Fatto | Pulite le ricciole, lavatele bene e mettetele a scolare, |
2 Fatto | Fate un trito di aglio, prezzemolo, rosmarino e timo. |
3 Fatto | Mettete tutto in una ciotolina e condite il pesto con sale, pepe e olio. |
4 Fatto | Adagiate ogni singolo pesce su un foglio di carta stagnola e massaggiate l'interno della pancia e delle branchie con il pesto preparato. |
5 Fatto | Irrorate di olio e salate da entrambi i lati, chiudete la carta stagnola formando un cartoccio. |
6 Fatto | Infornate a 200° per 30 minuti e servite ben caldo. |
2 commenti Nascondi commenti
Sono d’accordo con te! Quando il pesce è bello fresco, non ha bisogno di cotture con tanti aromi o stravaganze, oggi anch’io: ricciola supe fresca al cartoccio.
Ottima