Ingredienti
- 1 cavolfiore
- 100 gr di olive nere snocciolate
- 200 gr di pomodorini
- 2 cucchiai di capperiCapperi dissalati
- 50 gr di pecorino grattugiato
- 100 gr di mollica di pane raffermo
- origano
- olio EVO
- sale
- pepe
- (opz.) 100 gr di provola siciliana
Introduzione
La ricetta del cavolfiore gratinato alla siciliana (quello che in Sicilia si chiama broccolo) è il contorno perfetto per chi vuole mantenersi leggero senza dover rinunciare al sapore. Perfino chi non apprezza particolarmente questa verdura resterà sorpreso dal gusto intenso di questo piatto.
Il cavolfiore gratinato: la ricetta
La declinazione “alla siciliana” del piatto la si deve alla presenza tra gli ingredienti di alcuni tra quelli più tipicamente siculi: pomodorini, capperi, pecorino, olive nere e mollica di pane.
L’esecuzione del piatto è molto semplice e relativamente veloce. Dopo avere lessato il broccolo è sufficiente sistemarlo in teglia (solo uno strato) assieme ai pomodorini, alle olive e ai capperi; per finire spolverate con il pangrattato e il pecorino grattugiato che creeranno una crosticina croccante e deliziosa.
Una variante molto interessante prevede la presenza della provola delle Madonie che aggiungerà un tocco di filante cremosità al piatto.
A chi non piace il cibo gratinato?
Ho sempre avuto un’enorme passione per tutto ciò che fosse gratinato. Sentire sotto i denti quel fragrante crunch mi è sempre piaciuto. Per esempio, prendete la pasta ‘ncasciata con il broccolo. Fin da piccola andavo alla ricerca di quella ‘ncrastagnata che si formava negli angoli della teglia. Se poi il formato erano i carnosi e grossi rigatoni era caccia grossa riservata a quelli più scrocchiarelli che mangiavo per primi.
Infilavo, uno per volta perché durasse di più, un solo dente della forchetta nel buco della pasta fino ad eliminare tutto il primo strato della mia “scarsa” porzione. Ovviamente facevo a gara con mio fratello a chi mangiasse più lentamente così da far durare di più il piatto, ma come potete immaginare perdevo regolarmente.
Spesso, quando è periodo di broccoli, il cavolfiore gratinato alla siciliana rappresenta il piatto unico per la cena, assieme a una fetta di pane scuro di farina di tumminia e un sorso di vino.
E voi? Anche voi condividete la mia stessa passione? Se vi va scrivetelo qui sotto nei commenti.
Nota: ricetta pubblicata a Ottobre 2019 e aggiornata a Ottobre 2020
Fasi
1 Fatto | Pulite il cavolfiore eliminando le foglie esterne e tagliando le cimette. Dopo averlo sciacquato in acqua corrente sbollentatelo in una pentola capiente con abbondante acqua salata: saranno sufficienti 10/15 minuti da quando inizia il bollore. Quindi prendetele delicatamente con una schiumarola e fatele sgocciolare in un colapasta. |
2 Fatto | Nel frattempo procedete con queste operazioni: |
3 Fatto | Versate un filo d'olio in una teglia da forno con il quale spennellerete tutta la base e ricoprite con una manciata di mollica di pane raffermo. |
4 Fatto | Disponete le cimette di cavolfiore ben strette una accanto all'altra formando un unico strato e spargete i pomodorini tagliati a metà, le olive, i capperi dissalati e un pizzico abbondante di origano. |
5 Fatto | Ricoprite con la restante mollica di pane e il pecorino grattugiato: un ultimo giro abbondante di olio extra vergine, un pizzico di pepe e mettete in forno. |
6 Fatto | Impostate la temperatura a 200° e cuocete fino a quando il cavolfiore risulterà cotto e sula superficie si sarà formata una crosticina dorata. Lasciate riposare una decina di minuti e servite. |