0 0
Melanzane a beccafico: leggere ma gustose

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
2 melanzane
100 gr di pangrattato
3 cucchiai di caciocavallo grattugiato
50 gr di uva passa
50 gr di pinoli
1 ciuffo di basilico
1 ciuffo di prezzemolo
1 limone
foglie di alloro
olio EVO
olio per friggere
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

10.1g
Proteine
17.6g
Grassi
21.3g
Carboidrati
8.8g
Zuccheri
1.9g
Fibra
279
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Melanzane a beccafico: leggere ma gustose

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati

Una sfiziosa ricetta che utilizza le melanzane per un antipasto stuzzicante e leggero

  • 40 min.
  • 15 min.
  • 55 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Le melanzane a beccafico sono un must della cucina tipica siciliana che non potrebbero mai mancare tra le mie ricette.

Anche perché i siciliani in cucina devono farcire per forza qualcosa. Che sia pesce, carne o verdure abbiamo il vizio – che per me è virtù – di imbottire ogni sorta di ingrediente capiti a tiro. Se dovessi fare l’elenco di tutte le ricette siciliane farcite esaurirei lo spazio messomi a disposizione dal mio hosting provider.

E allora visto che il periodo è quello giusto e le melanzane hanno raggiunto l’apice del loro gusto, vista l’arietta fresca del mio porticato in campagna che invoglia a mangiare un po’ di più di quello che dovrei, considerato che parenti e amici non mancano mai…ho il piacere di presentarvi la deliziosa ricetta delle melanzane a beccafico.

Una bella fetta di melanzana alta 1 cm circa, farcita al centro con pangrattato, uvetta, pinoli, basilico, caciocavallo, aromi vari e ripiegata su se stessa. Molto gustose, leggere sì ma super saporite, vi garantiranno un  successone con i vostri ospiti.

E se anche voi amate le melanzane cliccate sul link seguente per vedere le decine di ricette con melanzane presenti su Fornelli di Sicilia.

Ricetta pubblicata a Giugno 2016 e aggiornata a Maggio 2022

Fasi

1
Fatto

Tagliate le melanzane a fette, cospargetele con del sale e mettetele in un colapasta per circa un’ora a perdere l’acqua di vegetazione.

2
Fatto

In una ciotola amalgamate il pangrattato con il formaggio, l’uvetta, i pinoli, il trito di prezzemolo e basilico, sale e pepe.

3
Fatto

Mescolate il tutto con due cucchiai di succo di limone e tre cucchiai di olio extravergine d’oliva.

4
Fatto

Tamponate le melanzane con carta assorbente e friggetele in olio caldo.

5
Fatto

Su ogni fetta di melanzana mettete un cucchiaio di farcia preparata in precedenza e arrotolatele (tenete un paio di cucchiai di farcia da parte).

6
Fatto

Rivestite una teglia con carta forno e adagiatevi gli involtini, l'uno accanto all'altro, separati da una foglia d'alloro.

7
Fatto

Cospargete gli involtini con la farcia rimanente, irrorate con un filo d’olio e guarnite con fettine di limone.

8
Fatto

Infornate e gratinate per 15 minuti in forno caldo a 180 °C. Sfornate, lasciate intiepidire e servite.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
cacio all'argentiera
precedente
Cacio all’argentiera
Sarde al forno gratinate
prossima
Sarde al forno gratinate: una delizia siciliana

Aggiungi il tuo commento