Ingredienti
- 2 melanzane
- 200 gr di pecorino fresco
- 1 mazzetto di basilico
- acciughe salate
- 3 uova
- qb farina
- olio EVO
- sale
Introduzione
Questa è la ricetta delle melanzane a beccafico all’ennese, una variante delle melanzane a beccafico che si è soliti preparare a Palermo. La versione palermitana prevede una farcitura a base di pangrattato, caciocavallo, pinoli, uvetta, basilico e aromi vari; la versione ennese vira decisamente sul salato e quindi troviamo: pecorino, acciughe salate e uova.
Per gli amanti dei sapori decisi, sono molto gustose e saporite. Perfette per un buffet o una cena in piedi, si possono mangiare anche a temperatura ambiente. Se ti piacciono le melanzane trovi molte altre ricette con questo buonissimo ortaggio cliccando sul link seguente: ricette con melanzane.
Fasi
1 Fatto | Lavate le melanzane ed eliminate il picciolo, affettatele e cospargetele di sale. Lasciatele in un colapasta per un’ora a depositare l’acqua di vegetazione. |
2 Fatto | Sciacquatele e asciugatele con cura per evitare che assorbano troppo olio in frittura. |
3 Fatto | Adagiate su metà delle fette una fettina di pecorino e un pezzetto di acciuga. |
4 Fatto | Completate con una foglia di basilico e coprite con un’altra fetta di melanzana. |
5 Fatto | Battete le uovo aggiungendo una presa di sale. |
6 Fatto | Passate le melanzane nelle uova battute e nella farina. |
7 Fatto | Riscaldate l'olio EVO in una padella e friggete le melanzane da entrambi i lati. |
8 Fatto | Appena saranno dorate scolatele, ponetele su carta assorbente per togliere l’unto in eccesso e servite calde. |