Ingredienti
- 1 lt di alcool
- 1,25 lt di acqua
- 12 limoni bio
- 750 gr di zucchero semolato
Introduzione
Accertata l’origine campana del Limoncello non posso esimermi dal presentare la ricetta di questo liquore. Questo perché a casa mia, quando mio padre riusciva a procurarsi dei limoni dalla scorza bella gialla e rugosa, s’è sempre preparato e bevuto. Preparare il limoncello è piuttosto semplice ma richiede una certa cura e alcuni accorgimenti.
Basta seguire fedelmente la ricetta per ottenere un liquore dal caratteristico colore giallo che può essere gustato sia come digestivo che aperitivo. Che ne dite poi di regalarlo ad amici e parenti? Procuratevi delle graziose bottiglie da 1/2 litro e vedrete che riceverne una sarà sempre fonte di piacere e allegria.
Ottimo da gustare assieme ai Biscotti di San Martino.
Note: ricetta pubblicata a settembre 2017 e aggiornata a giugno 2019
Fasi
1 Fatto | Lavate bene i limoni, asciugateli e sbucciateli con un coltellino affilato (o con un pelapatate) avendo cura di asportare la sola buccia gialla, evitando la parte bianca e spugnosa che risulta amara. |
2 Fatto | Tagliate le scorze a listarelle e mettetele a macerare nell'alcool in un contenitore chiuso ermeticamente. Riponete il contenitore in un luogo buio e fresco per almeno 15 giorni. |
3 Fatto | Durante questo periodo ricordatevi di scuotere il contenitore una volta al giorno per consentire alle scorze di cedere all'alcool tutti gli oli essenziali. |
4 Fatto | Passiamo ora alla fase della preparazione dello sciroppo. Mettete sul fuoco una pentola con l'acqua e lo zucchero e cuocete fino a quando il liquido diventerà limpido. Spegnete e lasciate raffreddare. |
5 Fatto | Con l'aiuto di un colino filtrate l'alcool con le scorze e versatelo nello sciroppo. |
6 Fatto | Mescolate per bene e travasate il limoncello in bottiglia. Riponete in luogo fresco e buio e lasciate riposare per almeno 8/10 giorni. A questo punto il liquore è pronto, mettetelo in frigo o in freezer e servitelo ben freddo. |