Ingredienti
- 250 gr di tritato di vitello
- 250 gr di tritato di maiale
- 80 gr di mollica di pane raffermo
- 7 uova
- 50 gr di caciocavallo grattugiato
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 100 gr di mortadella
- 100 gr di caciocavallo frescoCaciocavallo tagliato a fette
- qb farina
- 1 spicchio di aglio
- 6 dl di salsa di pomodoro
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
A casa mia il Polpettone al sugo era il piatto della Domenica (assieme alle polpette). Sveglia alle 8.30 per la colazione, doccia e poi mia mamma mi preparava per andare ad assistere alla messa delle 10.
Prima si usava così, si indossava il vestito della Domenica, quello di merletto e, stando ben attente a non sgualcirlo, si andava in Chiesa. All’uscita le chiacchiere con le amiche, la passeggiatina lungo il corso per poi darsi appuntamento per il pomeriggio per la passeggiata al Belvedere. Il Belvedere della mia città era (è) il luogo deputato alla socializzazione. Un posto che ha visto tutte le trasformazioni sociali degli ultimi 50 anni.
Ma prima del Belvedere immancabile era l’appuntamento con il polpettone al sugo. Il pezzo più ambito era quello centrale, dove c’era l’uovo. La mamma stava ben attenta a suddividerlo equamente tra me e mio fratello. Come contorno una insalata di lattuga che serviva a pulire il palato e aggiungeva una nota di fresca croccantezza.
Ovviamente non dimenticate il sugo avanzato con cui potete condirci la pasta che, oltre che comodo, manderà in estasi tutti i commensali: due piccioni con una fava.
Come preparare il polpettone al sugo
Di questa ricetta esistono innumerevoli varianti, probabilmente tante quante sono le famiglie italiane.
Di solito uso prepararlo con un ripieno composto da uovo sodo e mortadella ma, se lo gradite, potete usare verdure di stagione come: spinaci, carote o zucchine. Oppure sostituire l’uovo con una sottile frittatina molto leggera o disporre pancetta e mozzarella a strati. Usate la fantasia e sfoggiate la vostra creatività.
Se invece vorreste servire la versione in bianco vi suggerisco il polpettone al forno con patate e spinaci con un ripieno a base di uova, mortadella, spinaci e tuma. Il tutto circondato da profumate e aromatiche patate, croccanti fuori e morbide dentro.
E per finire la mitica ricetta delle Polpette col sugo alla siciliana, quelle fatte da mia nonna, maestra insuperabile nel renderle morbide e succulente.
Nota: ricetta pubblicata a Settembre 2017 e aggiornata a Luglio 2020
Fasi
1 Fatto | Mettete il tritato in una terrina, rompetevi 4 uova, aggiungete la mollica di pane raffermo, il trito di prezzemolo, il caciocavallo grattugiato, il sale, il pepe ed amalgamate tutto il composto. |
2 Fatto | Mettete sul fuoco un tegamino, rassodate 2 uova e sgusciatele. |
3 Fatto | Prendete un foglio di carta forno, ungetelo d'olio e spianate il composto sulla carta fino a formare un rettangolo dello spessore di 1 cm. |
4 Fatto | Stendetevi sopra le fette di mortadella, il caciocavallo tagliato a listarelle e le uova sode intere. |
5 Fatto | Inumiditevi le mani e, con l’aiuto della carta forno, arrotolate avendo cura di sigillare bene il bordo ed i lati per evitare che il ripieno fuoriesca. |
6 Fatto | Battete l'ultimo uovo in un contenitore sufficientemente grande e giratevi il polpettone. |
7 Fatto | Passatelo nella farina e friggetelo in una padella con abbondante olio. |
8 Fatto | Nel frattempo in un tegame avrete imbiondito uno spicchio d'aglio in un po' d'olio e versate la salsa. Aggiustate di sale e pepe e portate a bollore. |
9 Fatto | A questo punto immergetevi il polpettone e fate cuocere per 40 minuti. Fatelo riposare un po', affettate e servite guarnendo il piatto con un letto di salsa. |