Ingredienti
- 6 uova
- 20 fiori di zucca
- 2 cucchiai di pecorino grattugiato
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La frittata con fiori di zucca è una ricetta presente in tutte le regioni italiane e quindi anche nella cucina siciliana. I fiori di zucca sono il fiore della pianta delle zucchine, il fiore edule più consumato in Italia. Il periodo in cui giungono a maturazione è dalla primavera fino a tutta l’estate. Saporiti e coreograficamente belli si possono preparare numerosi piatti, fra tutti i fiori di zucca ripieni. La frittata con fiori di zucca è un piatto molto gustoso; sono certa che farete un figurone con i vostri ospiti.
Lo potete presentare come antipasto, tagliato a quadratini con uno stuzzicadenti per una cena in piedi o un buffet o come contorno. Se volete renderla più leggera anziché in padella potete optare per una cottura al forno. Lasciate sfogo alla fantasia aggiungendo le erbette aromatiche che più gradite; io di solito aggiungo il prezzemolo e, a volte, pezzettini di scamorza. Consiglio: I fiori di zucca sono molto delicati per cui fate attenzione quando li pulite. Eliminate prima il gambo e poi il pistillo e, infine, lavateli sotto un getto molto leggero di acqua corrente senza romperli.
Fasi
1 Fatto | Lavate i fiori di zucca, togliete il picciolo ed il pistillo e tagliateli a listarelle. |
2 Fatto | In una terrina battete le uova molto energicamente per renderle spumose. |
3 Fatto | Aggiustate di sale e versatevi dentro i fiori di zucca, il pecorino grattugiato, il trito di prezzemolo e il pepe. |
4 Fatto | Mettete sul fuoco una padella con dell’olio e, appena caldo, versate il composto. |
5 Fatto | Lasciate cuocere fino a quando si è rappreso da un lato e, con l’aiuto di un coperchio, girate la frittata. |
6 Fatto | Ultimate la cottura e servite ben calda. |