Ingredienti
- 500 gr di semola di grano duro a grana grossa
- farina
Introduzione
Fasi
1 Fatto | Per preparare il cous cous occorre molto tempo e degli attrezzi tipici che facilitano la preparazione e cottura. Per prima cosa dovete procurarvi una couscoussiera formata, nella parta bassa, da una pentola capiente dove di solito vengono cotte le verdure e la carne in umido; la parte alta è formata da un recipiente con dei fori simile ad un colapasta nel quale viene cotto il cous cous attraverso il vapore. In mancanza della couscoussiera si può utilizzare una semplice pentola ed un colapasta di eguale diametro. Occorre poi la mafaradda, un recipiente di terracotta a pareti svasate in cui viene incucciata la semola. Se non l'avete a disposizione potete usare una ciotola con caratteristiche simili. |
2 Fatto | Versate la semola a pioggia nella mafaradda con gocce d’acqua accompagnando il tutto da un movimento circolare della mano come a legare i chicchi di semola. Man mano, toglietela dalla mafaradda e deponetelo in un canovaccio ad asciugare. Continuate così fino ad esaurimento della semola. |
3 Fatto | Rimettete la semola nella mafaradda ed irroratelo con un bicchiere olio , lavorandola con le mani fino a quando l’olio sia assorbito. Conditelo con gli aromi che possono essere: trito di prezzemolo, cipolla grattugiata, pepe e peperoncino. |
4 Fatto | Prendete la cuscussiera ed adagiatevi alla base delle foglie di alloro, versatevi la semola e inseritela nella pentola piena d’acqua. Sarebbe opportuno che nella pentola si preparasse il condimento del cous cous, che può essere del pesce in brodo o uno spezzatino di carne. Per evitare la dispersione di vapore, le due metà della cuscussiera devono essere sigillate da un cordolo di pasta fatta con acqua e farina. In alternativa legate un canovaccio.Cuocete per circa 1 ora e mezza. |
5 Fatto | A fine cottura adagiatelo nella mafaradda dove verrà irrorato con del brodo o dell’acqua e lasciatelo riposare per almeno 1 ora rimescolandolo di tanto in tanto. |