Ingredienti
- 1 coniglio
- 50 gr di mandorleMandorle pelate e tostate
- 2 spicchi di aglio
- 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
- 1 limone
- 4 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- olio EVO
- sale
- pepe nero
Introduzione
Il coniglio alle mandorle può senza dubbio annoverarsi tra i piatti tipici della tradizione gastronomica siciliana anche se meno noto del coniglio in agrodolce. Rappresenta un secondo piatto di carne bianca molto delicato che viene marinato con succo di limone e ancor più addolcito dalla presenza delle strepitose mandorle di Avola. Chi ama questo tipo di carne sa bene che è un piatto prelibato e molto saporito. Preferite una cucina rustica e casalinga oppure una raffinata e ricercata? Il coniglio alle mandorle è una ricetta che si adatta indifferentemente a tutte le situazioni.
Vi consiglio di preparare il piatto con qualche minuto d’anticipo e servirlo a temperatura ambiente, mai caldo, per permettere ai sapori di essere meglio assorbiti dalla carne del coniglio. Cliccate qui per provare anche la ricetta del coniglio alla cacciatora, un altro grande classico della cucina siciliana.
Fasi
1 Fatto | Lavate bene il coniglio, tagliatelo a pezzi e mettetelo a bagno per circa 30 minuti in acqua e limone, quindi sciacquatelo e ed asciugatelo. |
2 Fatto | In una casseruola versate l'olio e rosolate il coniglio da entrambi i lati; aggiungete l'aceto e fate evaporare. |
3 Fatto | Togliete il coniglio dalla casseruola e trasferitelo in un altro tegame con tutto il sughetto di risulta, aggiungete l'aglio, l'alloro. il rosmarino e le mandorle tritate. |
4 Fatto | Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per una ventina di minuti aggiungendo acqua calda al bisogno. |