Ingredienti
- 1 kg di cozze
- 3 pomodori rossi maturi
- 2 spicchi di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
La zuppa di cozze è un piatto molto legato alla tradizione gastronomica napoletana. In particolare viene preparato per la festa del Giovedì Santo assieme all’altrettanto famosa “Impepata di cozze”. Pur non volendo appropriarci di ricette altrui non potevamo non presentare questo piatto che è molto presente anche sulle tavole siciliane. E quindi, vai di zuppa di cozze. Specialmente ora, con l’arrivo della stagione estiva è possibile preparare questa ricetta. Me lo ricorda il “cozzaro nero”, un simpatico signore che da maggio a tutto settembre arma il suo banchetto semovente con un solo articolo in vendita: le cozze, per l’appunto.
Le cozze, come vuole la saggezza popolare, vanno mangiate nei mesi senza la “r” quindi da maggio ad agosto. Durante i restanti mesi entrano nella fase della riproduzione risultando meno saporite. E’ molto importante avere la certezza della loro provenienza. Se non siete più che sicuri che il vostro pescivendolo di fiducia non vi stia tirando un bidone, allora meglio preferire quelle da allevamento vendute in retina nei supermercati. E ora vi lascio alla ricetta ma non prima di avervi segnalato due altre favolose ricette con le cozze: le Cozze gratinate e gli Spaghetti con le cozze. Buon divertimento.
Fasi
1 Fatto | Mettere le cozze in una bacinella piena d’acqua, lavarle per bene avendo cura di togliere, con un coltellino, tutti i residui di alghe per renderle lisce e pulite. |
2 Fatto | In un tegame mettere l’aglio, l’olio ed i pomodori a cubetti. fare cuocere mettendo sale e pepe, |
3 Fatto | Aggiungere le cozze e coprire con un coperchio. |
4 Fatto | Muovere il tegame per girarle e servire calde. |