Ingredienti
- 4 uova
- 1,5 kg di piselli freschipeso al lordo dei baccelli
- 3 dl di brodo vegetaleSedano, carota, patata, prezzemolo
- 1 cipolla
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Le uova con piselli in umido ti tornano in mente mentre cammini al mercato e avvisti da lontano i piselli freschi, disposti a montagnetta sul banco del tuo ortolano. E’ il segno che la primavera sta arrivando e con essa i primi piselli di un colore verde brillante e la loro polpa dolce, tenera e succosa.
E’ la mia natura che fa capolino e sì, non c’è proprio storia con quelli surgelati apri&chiudi. Perché i piselli freschi da sgusciare baccello dopo baccello, lentamente e con il tempo che sembra fermarsi mentre ti perdi dentro i tuoi pensieri, mi riconnettono con il mio mondo.
Consigli su come cucinare le uova con piselli in umido
Una ricetta siciliana classica che, se accompagnata da un paio di fette di pane fresco, rappresenta un piatto unico leggero e saporito. Di seguito alcuni suggerimenti da seguire per ottenere un piatto perfetto.
Iniziamo dall’ingrediente principale: i piselli. Se il periodo è quello giusto e al mercato trovate i piselli freschi di un colore verde brillante, privi di macchie e con il baccello così turgido che schiocca quando lo si apre , comprateli senza indugio. Anche se richiedono più tempo per via della sgusciatura sono da preferire rispetto a quelli surgelati per molti motivi. In alternativa preferite quelli surgelati rispetto a quelli in scatola, immersi in un liquido spesso eccessivamente salato, che ne stravolge il sapore.
Attenzione al tempo di cottura dei piselli. In genere una ventina di minuti sono sufficienti ma questo potrebbe variare in dipendenza della grandezza del legume. In ogni caso evitate di stracuocerli col rischio di trasformarli in una pappetta verde. Ricordate poi che difficilmente troverete esemplari tutti della stessa identica misura e, di conseguenza, sarà inevitabile trovare alcuni piselli più cotti e altri leggermente più duri.
Quando sarà il momento di calare le uova fate attenzione a mantenere il tuorlo morbido e fluido così da potervi intingere il pane. Sarà uno dei piaceri che questa ricetta vi riserverà.
Per chi gradisce un gusto più deciso è consigliato l’uso del peperoncino ma io, che non lo amo particolarmente, preferisco ripiegare sulla più classica spolverata di pepe nero.
Leggi anche le: uova col pomodoro a sciosciè.
Fasi
1 Fatto | Iniziate dalla preparazione del brodo vegetale con il lavaggio delle verdure (carota, sedano, patata e prezzemolo) quindi, dopo aver pelato la carota, mettetele in una pentola, ricopritele d'acqua e fate cuocere fino a quando le verdure risulteranno cotte. |
2 Fatto | Nel frattempo sgusciate i piselli, lavateli e fateli scolare. In un tegame fate un trito di cipolla e prezzemolo e fate rosolare con abbondante olio. |
3 Fatto | Quando la cipolla si sarà appassita aggiungete i piselli, lasciateli soffriggere un paio di minuti e copriteli con il brodo vegetale. Aggiustate di sale e fate cuocere per una ventina di minuti aggiungendo brodo all'occorrenza. |
4 Fatto | Appena i piselli saranno cotti, con l'aiuto di un cucchiaio distanziateli fino a formare quattro incavi all'interno dei quali andrete a rompere la uova. Salate leggermente e incoperchiate. |
5 Fatto | Lasciate cuocere pochi minuti fino a quando l'albume si sarà solidificato mantenendo il tuorlo morbido. Spolverizzate con un pizzico di pepe e servite ben caldi. |