Ingredienti
- 20 alici fresche
- 500 gr di patate
- 2 spicchi di aglio
- 1 uovo
- 50 gr di pangrattato
- 1 mazzetto di prezzemolo
- qb olio EVO
- qb sale
- qb pepe
Introduzione
Il Tortino di alici e patate è una di quelle ricette che mi mette di buon umore. Il motivo risale probabilmente all’ormai lunga consuetudine con questo pesce ancora oggi non particolarmente apprezzato come meriterebbe.
Ricordo che fin da bambina mio padre, nel tentativo di far innamorare me e mio fratello al pesce – che lui preferiva di gran lunga alla carne – era solito comprare per pranzo le alici o le sarde: almeno due volte a settimana. Quelli che hanno qualche anno in più ricorderanno come, una volta, il pesce venisse avvolto in un foglio di carta piuttosto spessa a cui veniva data la forma di un coppo, in pratica un cono di carta come quando compriamo la calia e simenza dal siminzaro.
Come si puliscono le alici
Mio padre svolgeva il coppo sulla lastra di marmo della cucina che fungeva da piano di lavoro, metteva un paio di acciughe ai quattro angoli per evitare che si arrotolasse, e iniziava a spicchiare le alici. Era uno spettacolo che mi affascinava e al quale penso con emozione.
Teneva l’acciuga con la sinistra mentre con il pollice e l’indice della mano destra staccava rapidamente la testa, quindi girava il pesce a pancia in su infilando il pollice dalla parte mozzata facendolo scorrere lungo la resca (la lisca). Infine le lavava in acqua corrente per eliminare il sangue residuo. Questa era ciò che accadeva se il menu deciso da mia madre prevedesse le
oppure le Polpette fritte di alici
o ancora le Sarde con cipollata in agrodolce
o le Sarde allinguate
tutte ricette che richiedono pesci aperti a libro. Ancora oggi, quando non ho particolarmente fretta nel cucinare e ho voglia di rilassarmi, mi piace diliscare da me acciughe, sarde, sgombri o qualunque altro pesce anziché chiederlo a Gino, il mio pescivendolo di fiducia.
Tortino di alici e patate: la ricetta
Dopo questa digressione nella memoria, torniamo al nostro tortino di alici e patate. E’ una ricetta semplice da preparare e anche molto economica, cosa che non guasta mai. Alla fine si tratta di ingredienti poveri come le acciughe, dal costo piuttosto abbordabile, e un po’ di patate assieme a poco altro. Va da se che quando si parla di pesce la differenza la fa sempre la freschezza. Assicuratevi quindi che sia stato pescato in giornata scegliendolo con molta cura.
Il tortino di alici e patate – ma c’è anche chi lo chiama sformato di alici – è una ricetta dalla personalità molto interessante ché unisce mare e terra. Ed è così che il sapore del mare – predominante – si fonde a quello di un tubero, come le patate, che cresce sotto terra, dando origine a sapori articolati su diversi livelli.
Esternamente il piatto consiste in un involucro di filetti di alici, farciti con un purè di patate aromatizzate, cotto all’interno di stampini o cocotte che sono stati unti d’olio e ricoperti con pangrattato. La consistenza del tortino si presenta morbida e pastosa al palato. Ed è per aggiungere una nota di croccantezza al piatto che cospargo la superficie con un po’ di pangrattato tostato e profumato assieme ad una manciata di caciocavallo. Per finire guarnisco con una fogliolina di prezzemolo e il piatto è pronto.
Prima di passare alla preparazione della ricetta mi piace segnalarvi un’ultima buonissima ricetta sempre con le alici come protagoniste: le alici marinate e a come prepararle in tutta sicurezza. Buon appetito!
Fasi
1 Fatto | Pulite le alici eviscerandole ed aprendole a libro, lavatele e mettetele a scolare poi, poco prima di sistemarle negli stampini, asciugatele con un foglio di carta da cucina. |
2 Fatto | Lessate le patate, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate. |
3 Fatto | Aromatizzate la purea aggiungendo l'uovo, il trito di aglio e di prezzemolo e un cucchiaio di pangrattato. Per ultimo aggiustate di sale e pepe e mescolate. |
4 Fatto | Procuratevi delle formine di coccio o di alluminio, ungetele d'olio e spolverizzate con il pangrattato facendolo aderire su tutta la superficie. |
5 Fatto | Sistemate le alici a raggiera a partire dal centro disponendole con la parte della coda, che taglierete con una forbice, verso l'esterno. |
6 Fatto | Con un cucchiaio riempite gli stampini di patate e ripiegate le alici verso l'interno schiacciando bene per compattare il composto. |
7 Fatto | Cospargete con un po' di pangrattato e un filo d'olio e infornate 200° per circa 20 minuti. |