0 0
Stimpirata: condimento siciliano

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
1 costa di sedano
2 carote
1 cucchiaio di capperi
1 ciuffetto di prezzemolo
150 gr di olive verdi snocciolate
1 cipolla bianca
4 foglioline di menta
1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
1 cucchiaio di zucchero
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

0.8g
Proteine
14.6g
Grassi
6.8g
Carboidrati
6.6g
Zuccheri
1.8g
Fibre
159
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Stimpirata: condimento siciliano

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti
  • Sedano

Tipico condimento a base di verdure che esalta il gusto di piatti il cui ingrediente principale potrebbe essere pesce, carne o pollo

  • 10 min.
  • 10 min.
  • 20 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La stimpirata è un mix di verdure e aromi che viene usato come condimento dell’ingrediente principe come carne, pesce o selvaggina. Oggi andremo a studiarne la preparazione base e, nei prossimi giorni, vedremo qualche ricetta che ne preveda l’uso.

Il termine “stimpirata” va fatto risalire all’atto dello “stemperare” con il quale si tende a mitigare il sapore pungente e forte della selvaggina come conigli e lepri selvatiche. E non è un caso che il condimento preveda l’uso della salsa in agrodolce. L’aceto, ingrediente di base dell’agrodolce, in tempi ormai andati si utilizzava per smorzare odori di cibi non sempre freschissimi. L’utilizzo della stimpirata è stato col tempo esteso anche ad altri pietanze come il pesce spada e il tonno, ricette che vedremo nei prossimi giorni.

Per assaporare al meglio la stimpirata preparatelo con molte ore d’anticipo e sempre a temperatura ambiente.

Fasi

1
Fatto

Iniziate con il mettere i capperi in acqua per dissalarli per almeno 15 minuti. Preparate il classico trito di cipolla e soffriggetela in abbondante olio EVO.

2
Fatto

Appena questa si sarà addolcita, aggiungete il sedano e il prezzemolo tritati, la carota a tocchettini piccoli, i capperi strizzati delicatamente e la menta.

3
Fatto

Fate rosolare tutto per 5-6 minuti fino a quando le verdure saranno cotte, aggiungete le olive denocciolate e tagliuzzate e l'aceto in cui avrete sciolto un cucchiaio di zucchero.

4
Fatto

Aggiustate di sale e pepe, fate sfumare per qualche minuto quindi trasferite in una ciotola e lasciate riposare e raffreddare. La stimpirata dà il meglio di sé se preparata con un certo anticipo e usata come condimento a temperatura ambiente.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
busiate con pomodoro e ricotta fresca
precedente
Busiate con pomodoro e ricotta fresca
Ricetta Genovesi dolci
prossima
Ricetta Genovesi – dolci tipici siciliani

Un commento Nascondi commenti

A me piace tanto: è appetitosa e stuzzicante soprattutto in estate.Si fa con pesce o carne fritti,a cui si aggiunge.

Aggiungi il tuo commento