Ingredienti
- 400 gr di spaghettoni
- 400 gr di pesce spada
- 500 gr di pomodorini
- 1 spicchio di aglio
- 1 rametto di menta
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Ancora un piatto di pesce ma, stavolta, non un secondo, ma un primo: Spaghetti con pesce spada pomodorini e menta. Il segreto di questo piatto è l’accoppiata menta – pesce spada. La menta riesce ad esaltare il gusto fresco e delicato del pesce spada che, assieme ai pomodorini, lo rendono particolarmente saporito. Ingredienti semplici e preparazione non eccessivamente elaborata ma in grado di realizzare un grande piatto.
Siamo all’interno della più autentica tradizione gastronomica siciliana. Può essere mangiato anche freddo come insalata di pasta, ma in questo caso è preferibile utilizzare una pasta di formato corto. Vuoi conoscere altri piatti di pesce? Clicca su ricette con pesce per trovare decine di ricette, dai primi agli antipasti e ai secondi.
Fasi
1 Fatto | Lavate il pesce spada, spellatelo e tagliatelo a tocchetti. |
2 Fatto | Mettetelo in un padellino con un po' d’olio e lo spicchio d’aglio a fatelo rosolare. |
3 Fatto | Appena rosolato versate il vino e lasciate sfumare. |
4 Fatto | Aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a metà, una presa di sale, il pepe e la menta e fate cuocere per 6/7 minuti. |
5 Fatto | Lessate gli spaghettoni in acqua salata e, appena al dente, scolateli e girateli nel sugo di pesce spada. |
6 Fatto | Guarnite il piatto con foglioline di menta e servite caldi. |
3 commenti Nascondi commenti
Grazie. Comunque penso sia la Lido quella su cui parlavo..
Mio padre faceva qualcosa di simile ma con le caserecce e melanzane fritte e la chiamava Mare e Monti ma non riesco a trovarla in nessun sito. Magari questo non è il nome corretto ed è stata una sua creazione. Correggimi se sbaglio o magari ci sono versioni diverse.
Ciao Romina, il nome Mare e Monti è presente nei menu di molti ristoranti anche della mia zona, immagino sia un nome che miri a stuzzicare la fantasia dei clienti. Quella con melanzane, come nella versione di tuo padre, la trovi in quest’altra mia ricetta: Spaghetti con pesce spada e melanzane. Un abbraccio 🙂