Ingredienti
- 400 gr di spaghetti
- 130 gr di gherigli di noci
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 100 gr di pangrattato
- 50 gr di caciocavallo grattugiato
- olio EVO
- peperoncino
- sale
Introduzione
Gli spaghetti alle noci…a modo mio sono il risultato, leggermente rivisitato, di una ricetta scovata in un vecchio libro di cucina che avevo praticamente dimenticato.
In quel libro il nome originale era Pasta alla fontana rossa, un primo condito con una salsa di noci, peperoncino, prezzemolo e pangrattato. Io l’ho voluta arricchire ulteriormente aggiungendo una manciata di caciocavallo grattugiato.
Per farla breve ancora una volta si dimostra come bastino pochissimi ingredienti, e giusto il tempo di cuocere la pasta, per servire un primo piatto che merita tutta la nostra attenzione.
Fasi
1 Fatto | Con un coltello riducete i gherigli di noci in granella e tritate il prezzemolo. Versate un abbondante giro d'olio EVO in una padella, fatevi rosolare l'aglio e, appena imbiondito, aggiungete la granella di noci. Mescolate velocemente con un cucchiaio di legno e fatela riscaldare appena senza tostarla. Per ultimo incorporate il trito di prezzemolo (lasciatene un poco per guarnire il piatto finale), amalgamate e togliete dal fuoco. |
2 Fatto | In un altro padellino tostate il pangrattato con un giro d'olio. Appena si sarà scurito mischiatelo al caciocavallo grattugiato ed al peperoncino spezzettato. |
3 Fatto | Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata. Appena pronta, scolatela e fatela saltare in padella con la salsa di noci. Aggiungete il pangrattato e amalgamate bene. Se necessario allungate con un mestolino di acqua di cottura della pasta. Guarnite con un'ultima spolverata di prezzemolo tritato e servite. E se vi piace la frutta secca date un'occhiata anche a un'altra grande ricetta come la pasta al pesto di mandorle. |