0 0
Spaghetti alla siracusana

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 gr di spaghetti
500 gr di pomodori maturi
2 melanzane
2 peperoni
2 spicchi di aglio
50 gr di olive nere
30 gr di capperi
3 acciughe salate
1 ciuffo di basilico
3 cucchiai di pecorino grattugiato
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

6.6g
Proteine
5.7g
Grassi
27.1g
Carboidrati
3.6g
Zuccheri
1.94g
Fibra
158
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Spaghetti alla siracusana

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Latte e derivati
  • Pesce e derivati

In un solo piatto una autentica esplosione di sapori mediterranei: melanzane, peperoni, pomodori, capperi, acciughe salate e basilico: non fatevelo sfuggire

  • 30 min.
  • 40 min.
  • 70 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Gli spaghetti alla siracusana ci conducono in una parte dell’isola tra le più belle in assoluto. Non solo per la varietà e la qualità gastronomica dei piatti, ma per le bellezze del paesaggio e la ricchezza culturale che offre. Il famoso teatro greco di Siracusa, conosciuto in tutto il mondo per le rappresentazioni classiche delle tragedie greche che si mettono in scena ogni anno, richiama appassionati e  cultori della classicità da tutto il mondo. Il fascino e la magia che sprigiona da quel luogo, sedere su quelle gradini  corrosi dal tempo, assistere al tramonto del sole, essere accarezzati dal fresco venticello delle sere del Maggio siciliano, è una emozione difficile da raccontare e dimenticare. Siracusa ha saputo sfruttare il patrimonio culturale ereditato dal passato reinventandolo anno dopo anno.

La ricetta degli spaghetti alla siracusana è una delle più buone che conosca. In un solo piatto sono racchiusi gran parte degli ingredienti più usati nella cucina siciliana. Melanzane, peperoni, pomodori, capperi, acciughe salate, basilico tutti si uniscono per una esplosione di sapori mediterranei. Completate con una bella spolverata di pecorino e servite caldissimi.

Fasi

1
Fatto

Lavate i peperoni e metteteli in una teglia, infornate a 200° fino a quando la pelle si sarà staccata. Spellateli, puliteli dai semi e tagliateli a listarelle.

2
Fatto

Pulite le melanzane e tagliatele a tocchetti, mettetele in un colapasta con del sale e lasciate per circa 1 ora affinchè depositino l’acqua di vegetazione.

3
Fatto

Trascorso questo tempo sciacquatele, asciugatele e fatele soffriggere in un padellino con l’aglio e un filo d'olio per qualche minuto.

4
Fatto

Tagliate i pomodori a tocchetti e aggiungeteli alle melanzane soffritte. Salate, pepate e fate cuocere per una decina di minuti.

5
Fatto

A questo punto unite i peperoni, le olive snocciolate, il trito di capperi e acciughe ed il basilico. Quando tutto risulta ben cotto ed amalgamato spegnete la fiamma.

6
Fatto

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e girateli nella salsa. Guarnite con abbondante pecorino grattugiato.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
sarde in agrodolce
precedente
Tortino di sarde in agrodolce
fagiolini con aglio origano
prossima
Fagiolini con aglio e origano

Aggiungi il tuo commento