0 0
Sgombro lesso con olio e peperoncino

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
4 sgombri
2 limoni
1 ciuffetto di prezzemolo
peperoncino
4 cucchiai di olio EVO
sale

Informazioni nutrizionali

14.6g
Proteine
18.1g
Grassi
0.5g
Carboidrati
0.5g
Zuccheri
0.2g
Fibra
222
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Sgombro lesso con olio e peperoncino

Allergeni:
  • Pesce e derivati

Il profumo del mare unito alla semplicità della cottura fanno di questo un piatto dalla bontà unica

  • 30 min.
  • 15 min.
  • 45 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Quella dello sgombro lesso con olio e peperoncino è una ricetta leggera e tra le preparazioni più semplici con cui gustare questo pesce meraviglioso.

Tra le varietà più amate dai siciliani lo sgombro deve il suo apprezzamento a numerosi fattori come:

  • La consistenza della carne, soda e compatta che la rende particolarmente adatta a cotture sulla brace
  • L’assenza di squame che facilita grandemente la pulizia
  • Il costo contenuto e largamente abbordabile da ogni strato della popolazione

Come capire quando un pesce è fresco 

Alla base del successo di ogni piatto di pesce (tralasciando per il momento la categoria “pesce congelato”) vi è la sua freschezza che deve essere a prova di dubbio.

Una domanda che mi viene posta spesso è infatti come riconoscere un pesce fresco da uno pescato da qualche giorno. Non è così difficile come possa sembrare, basta sapere cosa guardare e non affidarsi interamente alla indubbia e specchiata onestà del nostro pescivendolo. 😉

Per un elenco dettagliato delle caratteristiche che deve avere un pesce appena pescato cliccate su Pasta con sugo di sgombro, qui mi limito a dire di appuntare l’attenzione su: la carne, le squame, la pelle, l’occhio, le branchie, il ventre, l’odore, la rigidità.

Come cucinare lo sgombro fresco

Lo sgombro è tra i pesci più apprezzati e amati dai siciliani e non è un caso come la nostra cucina preveda moltissime ricette con questo meraviglioso pesce azzurro. La sua versatilità lo rende adatto ad una molteplicità di cotture che ne esaltano sapore e proprietà nutritive.

Tecniche di cottura del pesce

Personalmente collego lo sgombro a scampagnate, balli e Targa Florio. Ai tempi della gloriosa corsa automobilistica quando immancabilmente si trascorreva la giornata in campagna, in contrada Quaranta Salme, la presenza di una o più cassette di sgombri era al primo posto del menu della giornata.

In quella giornata la cottura dei pesci era una e una soltanto: cottura sulla brace ardente con legno di olivo. Addetto ai fuochi era mio padre che possedeva una maestria indiscussa in questo tipo di cottura perché trasformare la carne dello sgombro da tenera e succosa a secca e stoppacciosa è un attimo.

La frittura è un’altra tecnica di cottura che ogni buon siciliano non può non conoscere come testimoniano questi Filetti di sgombro a linguata.

Per gli amanti di intingoli e “scarpette” sono da provare questi Sgombri lardiati con una delicata cottura in umido.

Immancabile la cottura al forno e l’uso del pangrattato, onnipresente nella cucina siciliana, che vi darà modo di assaggiare questi profumati Filetti di sgombro gratinati al limone.

Ma potremmo continuare con altre modalità come cottura al cartoccio, al vapore, alla griglia ecc.

In definitiva, comunque lo si faccia, vi assicuro che lo Sgombro lesso con olio e peperoncino è sempre un gran bel mangiare per cui non vi resta che andare a vedere la ricetta augurandovi Buon Appetito.

Sgombro lesso con olio e peperoncino

Nota: ricetta pubblicata ad Agosto 2019 e aggiornata ad Aprile 2023.

Fasi

1
Fatto

Pulite gli sgombri praticando una incisione nel ventre ed eliminate le interiora e le branchie quindi sciacquate sotto acqua corrente per ripulire il pesce da ogni residuo di sangue.

2
Fatto

Portate abbondante acqua salata ad ebollizione e lessate gli sgombri per circa 15 minuti (il tempo è direttamente proporzionale alla grandezza del pesce) e comunque fino a quando noterete che la carne si staccherà facilmente dalla lisca.

3
Fatto

Nel frattempo spremete i due limoni, filtrate il succo ed emulsionatelo con quattro cucchiai d'olio fino a formare una cremina. Incorporate il trito di prezzemolo e mescolate ancora.

4
Fatto

Scolate i pesci dall'acqua ed asportate la pelle e la lisca così da ottenere dei filetti cui toglierete tutte le spine.

5
Fatto

Disponete i filetti in un piatto da portata e irrorate con il salmoriglio assieme ad una spolverata (a piacere) di peperoncino. Guarnite con degli spicchi di limone, qualche ciuffetto di prezzemolo e servite.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
totani in umido con patate
precedente
Totani in umido con patate
pasta broccoli e patate
prossima
Pasta broccoli e patate: D E L I Z I O S A

Un commento Nascondi commenti

Aggiungi il tuo commento