Ingredienti
- 375 gr di farina 00
- 125 gr di strutto
- 125 gr di zucchero
- 45 ml di latte
- 45 ml di acqua
- 200 gr di semi di sesamo
- 1 punta di cucchiaino di ammoniaca per dolci
- 1 bustina di zafferano
Introduzione
Le Reginelle o biscotti regina sono dei biscotti molto friabili diffusi in prevalenza nella zona di Palermo e provincia. Caratteristica che li contraddistingue è quella di essere interamente ricoperti da semi di sesamo, molto usato nell’isola, soprattutto dai panifici, per decorare mafalde e filoni di pane.
Ma perché si chiamano Reginelle? Chi non fosse mai venuto in Sicilia trovandosi di fronte ad un nome così altisonante potrebbe aspettarsi un dolce particolarmente elaborato e importante. Nella realtà i biscotti regina sono quanto di più semplice possa esserci.
Le reginelle presentano due caratteristiche:
- hanno una consistenza friabile
- sono ricoperti interamente di semi di sesamo che gli conferisce un aspetto rustico e un sapore particolare.
Si trovano in tutti i panifici e pasticcerie dell’isola. Quelli da panificio prevedono l’uso dello strutto, in pasticceria si utilizza il burro. Io vi propongo la ricetta con lo strutto e quindi senza burro che conferisce al biscotto maggiore croccantezza.
Assaggiatele con un passito di Pantelleria provando a inzupparvi un biscotto per qualche secondo. Avrete in bocca contemporaneamente biscotto, giuggiulena e passito di Pantelleria, una vera delizia. E non tralasciate di dare un’occhiata anche ai biscotti Algerini, biscotti all’anice e ai Savoiardi.
Nota: ricetta pubblicata ad Aprile 2018 e aggiornata ad Agosto 2020
Fasi
1 Fatto | Mettete la farina in una ciotola e, con le mani, incorporatevi lo strutto. |
2 Fatto | Aggiungete lo zucchero, il latte, l’acqua ed un pizzico di ammoniaca e lo zafferano. Deve risultare un composto compatto e molto consistente. |
3 Fatto | Avvolgete il composto nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti. |
4 Fatto | Versate il sesamo in un vassoio e inumiditelo abbondantemente con acqua affinché si attacchi meglio alla pasta. Deve avere la consistenza della sabbia del bagnasciuga. |
5 Fatto | Estraete la pasta dal frigo e fate dei bastoncini rotondi del diametro di circa 2 cm. Rotolateli nel sesamo e, con un coltello, tagliateli ogni 4/5 cm. |
6 Fatto | Metteteli in una piastra rivestita da carta forno ed infornate a 180° per 15 minuti. |
2 commenti Nascondi commenti
Ciao complimenti per le ricette, sopratutto la pasticceria mi fa fare un tuffo nel passato. Ho origini palermitane e adoro la Sicilia. Per i reginelle volevo chiederti se lo zafferano si può omettere. Grazie e ancora complimenti!!
Grazie Fra, lo puoi omettere tranquillamente. Gran parte dei panifici non lo usano per niente o usano solo un colorante chimico. Solo alcune pasticcerie utilizzano lo zafferano vero e proprio.