Ingredienti
- 4 melanzane
- 1 ciuffo di basilico
- 2 foglie di menta
- 2 uova
- 2 spicchi di aglio
- 1 pugnetto di pangrattato
- 2 cucchiai di caciocavallo grattugiato
- qb farina
- 5 dl di salsa di pomodoro
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Con la ricetta delle polpette di melanzane corro il rischio di andare in totale confusione. Perché? Perché abbiamo un ingrediente, le melanzane e una modalità di preparazione, la polpetta, con le quali si possono realizzare centinaia e centinaia di piatti. Basta che ci pensiate un po’: provate ad elencare quante decine di piatti conoscete con le melanzane? E quanti decine di modi conoscete per fare le polpette? Se li combinaste assieme si potrebbe scrive un intero capitolo di un libro.
Le polpette di melanzane sono, per me, una delle cose più buone da mangiare. Quando le preparo per pranzo so già che quelle che resteranno saranno la merenda del pomeriggio. Un bel panino morbido morbido e tre polpette in mezzo. Per il tè con i pasticcini facciamo un’altra volta.
Fasi
1 Fatto | Togliete il picciolo alle melanzane, tagliateli a tocchetti e metteteli in un colapasta con del sale. Lasciatele almeno 1 ora affinché depositino il liquido di vegetazione. |
2 Fatto | Trascorso tale tempo sciacquatele e fatele bollire in acqua per circa 15 minuti. |
3 Fatto | Scolatele per bene strizzandole leggermente per eliminare l’acqua in eccesso. |
4 Fatto | Versatele in una terrina e schiacciatele leggermente con una forchetta. |
5 Fatto | Aggiungete le uova, il pangrattato, il trito di prezzemolo e menta, l’aglio, il caciocavallo, sale e pepe. Girate bene ed amalgamate il composto. |
6 Fatto | Formate delle polpette, passatele nella farina e friggetele in olio abbondante. |
7 Fatto | In un tegamino riscaldate la salsa con uno spicchio d’aglio e un filo d'olio, aggiustate di sale. |
8 Fatto | Immergete le polpette nella salsa e fate cuocere ancora per 10 minuti. |