0 0
La pignolata palermitana è un dolce tipico del periodo carnevalesco, molto buono e soprattutto facile da preparare.

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
1 kg di farina 00
10 uova
300 gr di zucchero
1 scorza grattugiata di arancia bio
cannella
olio per friggere
per decorare:
300 gr di miele
confettini colorati

Informazioni nutrizionali

7.7g
Proteine
9.5g
Grassi
55.1g
Carboidrati
23.7g
Zuccheri
0.9g
Fibra
334
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pignolata palermitana: ricetta del Carnevale

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Uova

La Pignolata è il dolce per eccellenza del periodo carnevalesco nella mia città. Le sue palline fritte, leggermente croccanti fuori e morbide dentro, sono ricoperte di miele e "diavolicchi". Una vera bontà da non mancare

  • 90 min.
  • 20 min.
  • 110 min.
  • Porzioni 0
  • Media

Ingredienti

  • per decorare:

Introduzione

Condividi

La Pignolata palermitana, altrimenti detta pignoccata, è un dolce tipico del carnevale composto da piccole palline di pasta fritta e cosparse di miele. A casa mia, dove si fa da generazioni, è semplicemente conosciuta come “‘a pignulata” ed oltre ad essere buona è anche molto semplice da preparare. La dolcezza del miele e il suo profumo, poi, rendono questo dolce tipico siciliano irresistibile, rendendo veramente difficile fermarsi: insomma della serie “una tira l’altra“.

Elemento peculiare della pignolata palermitana è la consistenza delle sue palline di pasta, croccanti all’esterno e più morbide internamente. Se invece preferiste una pignolata più scrocchiarella basterà tagliare le palline con un diametro inferiore.

Le palline sono ottenute da un impasto a base di zucchero farina e uova nella proporzione di un uovo ogni 100 gr di farina; con l’impasto si ricavano dei bastoncini di circa 1 cm di diametro e tagliati a tocchetti. Una volta fritti in olio di semi vengono cosparsi di miele e coperti da una pioggia di “diavolicchi” cioè codette di zucchero e confettini multicolori che renderanno il piatto più allegro e festoso. L’opera viene completata attraverso la disposizione di un mucchietto di pignolata all’interno di pirottini per dolci.

La pignolata siciliana e le sue varianti

Il dolce prevede numerose varianti che la rendono notevolmente diversa da zona a zona. Una di queste vuole che le palline della pignolata non vengano fritte ma cotte in forno. Come si può ben intuire ciò che va a vantaggio del giro vita va a detrimento del gusto. Personalmente non ho mai provata la pignolata al forno ma immagino un risultato decisamente meno croccante e più morbido.

Un’altra versione vuole che i tocchetti di pasta anziché ricoperti da miele siano glassati, annegati in parte in una colata di cioccolato bianco aromatizzato al limone e in parte in una glassa di cioccolato. È la famosa pignolata messinese (che spero di fare al più presto) caratterizzata da questo classico accostamento bicolore.

Vi è piaciuta questa ricetta? Allora date uno sguardo anche alle “Chiacchiere” e per rimanere aggiornati su nuove ricette e iniziative metti un bel LIKE alla pagina facebook di Fornelli di Sicilia

pignolata palermitana

Nota: ricetta pubblicata a Febbraio 2018 e aggiornata a Ottobre 2020

Fasi

1
Fatto

Setacciate la farina su una spianatoia, aggiungete metà dello zucchero, la buccia grattugiata dell'arancia e amalgamate gli ingredienti.

2
Fatto

Disponete la farina a fontana e rompete le uova che batterete con una forchetta cercando di incorporare pian piano tutta la farina. Impastate fino a formare un composto compatto e consistente. Lasciate riposare per circa 30 minuti in una terrina infarinata e coperta con uno strofinaccio.

3
Fatto

Appena pronta tagliate la pasta a pezzetti e formate dei bastoncini di circa 1 cm di diametro e tagliateli a tocchetti lunghi 1 cm.

4
Fatto

Procuratevi un tegame dai bordi alti con il cestello e versate dell'olio per friggere che porterete alla temperatura di 180°

5
Fatto

Friggete le palline di pasta poche per volta e, non appena dorate, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente.

6
Fatto

Appena avrete finito di friggere versate in un tegame capiente il miele, lo zucchero rimanente e 2 cucchiai d'acqua. Appena lo zucchero si sarà completamente sciolto e il composto ammorbidito toglietelo da fuoco e versate la pignolata. Aiutandovi con un cucchiaio di legno giratela bene fin quando si sarà tutta amalgamata con il miele.

7
Fatto

Con un mestolo aggiustatela in un piatto da portata o nei pirottini per dolci e cospargetela di confettini colorati e cannella.
P.S. A piacere potete aggiungere della granella di mandorle tostate e delle scorzette d'arancia candite tagliate piccolissime.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
muffuletta palermitana
precedente
Muffuletta: ricetta della Festa dei Morti
involtini di spatola
prossima
Involtini di spatola: ricetta tipica siciliana

Aggiungi il tuo commento