Ingredienti
- 300 gr di olive verdi in salamoia
- 1 spicchio di aglio
- 2 filetti di acciughe salate
- 4 cucchiai di olio EVO
- peperoncino
- origano
- sale
Introduzione
Il paté di olive verdi? Se siete curiosi di sapere come si prepara in casa seguitemi in questa ricetta e lo scoprirete.
Ho sempre pensato che due sono i prodotti che non potrei mai comprare al supermercato: l’olio extra vergine e la salsa di pomodoro. Ci sono delle tradizioni, dei gesti, delle abitudini che sono così intimamente parte di te da ritenere inconcepibile privartene. Fare le bottiglie per la salsa di pomodoro, l’estratto, le melanzane sott’olio o produrre con le proprie olive l’olio che si consumerà nell’anno è al di fuori delle mia idea di cucina.
La mia famiglia possiede, ormai da molti anni, un piccolo appezzamento di terreno su cui si trovano tredici alberi di olivo. Tredici alberi che curiamo in tutto e per tutto e dai quali ricaviamo l’olio che usiamo in casa. Quest’anno siamo stati molto fortunati per via di una produzione assolutamente eccezionale con olive grandi e mature al punto giusto . Gli alberi erano talmente carichi di frutti da non riuscire a raccoglierli tutti. La maggior quantità ha preso la via del frantoio, il resto è stata destinata a ricette le più varie.
Una di queste è la ricetta del paté di olive verdi che state leggendo e, credetemi sulla fiducia, non ha nulla a che vedere con quello che si trova comunemente nei banchi dei supermercati.
La bontà del paté dipende dalla qualità e dal tipo di oliva che si utilizza. Tempo fa ho avuto occasione di provare un paté artigianale con olive del tipo “Nocellara del Belice“: assolutamente favoloso per profumo, persistenza e corposità.
Tuttavia anche le mie olive, del tipo “Ogliarola” detta anche “Calamignarara” o “Tirminisa” o “Nostrale” non hanno sfigurato nel risultato finale.
Oltre che su crostini di pane potete spalmarlo su tramezzini, per insaporire un piatto di pasta o a ciuffetti su verdure grigliate. In pratica un condimento con cui aggiungere un tocco di sapidità e gusto a qualunque piatto.
Allo stesso modo potete provare anche quest’altra variante come il paté di olive verdi e pomodorini secchi e l’altrettanto buono paté di olive nere.
Nota: ricetta pubblicata a Giugno 2016 e aggiornata a Novembre 2020
Fasi
1 Fatto | Sciacquate con cura le olive, soprattutto se avete acquistato quelle in salamoia, snocciolatele e tagliatele in piccoli pezzetti. |
2 Fatto | Aggiungete l’aglio tagliato a pezzi, il sale e il peperoncino a piacimento e mescolate. |
3 Fatto | Mettete tutto nel frullatore versando l'olio a filo. |
4 Fatto | Fate attenzione a non aggiungerne troppo per evitare che la consistenza diventi eccessivamente liquida. |
5 Fatto | Vi accorgerete che il patè di olive è pronto nel momento in cui il composto diviene uniformemente cremoso. |
6 Fatto | Spalmatelo su pane casereccio, crostini o bruschette; ottimo anche per condire paste o carni. |