Ingredienti
per l'impasto:
- 300 gr di farina di mandorle
- 200 gr di zucchero a velo
- 1 busta di vanillina
- 1 scorza grattugiata di limone
- 3 albumi
- 1 fialetta di aroma di mandorla
- 1 cucchiaio di miele
per guarnire:
- qb ciliegie candite
- qb zucchero semolato
Introduzione
I pasticcini di mandorla con ciliegia sono dei dolci tipici siciliani di pasta di mandorla con una superficie appena croccante e l’interno così morbido da sciogliersi in bocca.
Ne esistono di vari tipi: partendo sempre dal medesimo impasto possono essere decorati con ciliegie candite, mandorle, pinoli o zucchero a velo. Il mio piccolo segreto (che poi magari conoscono tutti :-)) per avere dei buoni dolci è quello di fare riposare il composto della pasta di mandorle in frigo per almeno 1/2 ora; in questa maniera l’impasto si compatta e i profumi si mescolano. Oltre che buonissimi prepararli è anche molto semplice e veloce (come potete vedere dal video qui sopra) e inonderete casa di un delizioso profumo.
I pasticcini di mandorla con ciliegia i miei parenti pugliesi, per la precisione di Molfetta, me li chiedono sempre. A volte sono loro che confezionano un bel pacco e mi mandano i loro dolci, come i mustaccioli, le cartellate o le ostie ripiene. Ci sentiamo per telefono ogni Domenica mattina e stavolta, all’ennesima richiesta, ho ceduto. Ho preparato una quintalata di dolcetti, inscatolati per benino e spediti in terra pugliese.
Senza nulla togliere ai miei adorati parenti è un dato di fatto che la pasticceria siciliana è, certamente, tra le più ricche di tutto il paese, con una produzione che varia dai dolci a base di crema di ricotta, dolci al cucchiaio, biscotti secchi per finire a quelli a base di pasta di mandorla e di pistacchio. Date uno sguardo al link dolci e dessert per una piccola rassegna di straordinarie dolcezze.
Cliccate sul link seguente dove troverete anche la ricetta dei pasticcini di mandorla e pistacchio.
Nota: questa ricetta è stata pubblicata ad Agosto 2016 e aggiornata a Ottobre 2019.
Fasi
1 Fatto | Mescolate la farina di mandorle con lo zucchero. |
2 Fatto | A parte montate gli albumi a neve ed incorporate la farina lentamente, un cucchiaio per volta. |
3 Fatto | Unite la vanillina, la scorza del limone, il miele e la fialetta di aroma di mandorla. Girate ed amalgamate bene il composto. |
4 Fatto | Procuratevi una sac a poche con una punta a stella grande, inserite il composto e, su una teglia rivestita da carta da forno, realizzate delle spirali alte ma di diametro non superiore a 3 cm. |
5 Fatto | Appoggiate alla sommità della spirale una ciliegina candita e spolverizzate di zucchero semolato. |
6 Fatto | Fate riposare in frigo per circa 1/2 ora e infornate a 180° per 13-15 minuti. |