2 0
Pasta con sugo di sgombro-ricetta di mare profumata

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
400 gr di paccheri
2 grossi sgombri
250 gr di pomodorini
1 cucchiaio di capperi
100 gr di olive nere snocciolate
2 spicchi di aglio
4 foglioline di menta
4 foglioline di basilico
1 limone
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

10.2g
Proteine
11.6g
Grassi
25.7g
Carboidrati
2.2g
Zuccheri
1.5g
Fibra
231
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Pasta con sugo di sgombro-ricetta di mare profumata

Allergeni:
  • Cereali contenenti glutine
  • Pesce e derivati

Non lo dico spesso ma questo piatto lo dovete provare assolutamente. Profumi e persistenza al palato a non finire

  • 15 min.
  • 28 min.
  • 43 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

La Pasta con sugo di sgombro è un primo piatto di mare che possiamo classificare nella categoria “piatti veloci”. Infatti basta meno di mezz’ora per portare in tavola una pasta molto profumata; ancora meglio se riusciste a farvi sfilettare e spinare il pesce dal vostro pescivendolo di fiducia. La pasta con sugo di sgombro è piatto veramente invitante e succulento in cui il sapore deciso di questo pesce azzurro, molto apprezzato dai siciliani, viene esaltato dai pomodorini, dalla freschezza degli aromi, dai capperi e dalle olive.

pasta al sugo di sgombro

Come riconoscere la freschezza del pesce

Per preparare questa ricetta scegliete ingredienti di qualità a cominciare dalla pasta ma soprattutto dal pesce che deve essere freschissimo. Ma come riconoscere se quello che abbiamo di fronte è pesce fresco o se chi ce lo vuol vendere sta cercando di fare il furbo? E’ più semplice di quanto si possa pensare; basta un occhio attento e sapere riconoscere alcuni segnali. Partiamo quindi con la nostra analisi sensoriale:

La carne appare di un colore brillante, elastica e soda (premendo con un dito deve ritornare subito in posizione)

Le squame sono aderenti e  ricoperte del muco naturale mentre la pelle appare lucida e di un colore vivo

L’occhio è convesso, sporgente verso l’esterno con la pupilla brillante e di un nero intenso

Le branchie appaiono chiuse e di colore rosso vivo

Il ventre è elastico e senza rigonfiamenti evidenti

L’odore che emana è gradevole e, potrà sembrare scontato, dovrete avvertire il profumo del mare e della salsedine

La rigidità è un altro segnale inequivocabile. Il pesce fresco presenta il “rigor mortis” per alcune ore dopo essere stato pescato, in caso contrario appare molle e flaccido

A questo punto non ci resta che mettersi al lavoro e in men che non si dica il piatto è pronto. E se come me ami questo meraviglioso pesce azzurro non tralasciare di dare uno sguardo pure agli sgombri lardiati, ai filetti di sgombro gratinati al limone e allo sgombro lesso.

pasta con sugo di sgombro siciliana

Fasi

1
Fatto

Rivolgetevi al vostro pescivendolo di fiducia e comprate 2 sgombri belli grossi e soprattutto freschissimi. Vi consiglio anche di farveli pulire e sfilettare.

2
Fatto

Lavateli e accertatevi che tutte le spine siano state rimosse, eventualmente aiutatevi con una pinzetta per eliminare quelle residue.

3
Fatto

Fate un trito di aglio e soffriggetelo in una padella con 4 cucchiai d'olio.

4
Fatto

Appena imbiondito aggiungete i pomodorini tagliati a quarti; fate rosolare qualche minuto ed unite le olive denocciolate, i capperi dissalati ed il pesce tagliato a tocchetti.

5
Fatto

Se il condimento risulta troppo stretto aggiungete una tazzina d'acqua calda. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti a fuoco basso.

6
Fatto

Appena cotto allontanate dal fuoco e aggiungete un trito di basilico e menta.

7
Fatto

Lessate la pasta in abbondante acqua salata e, appena cotta, scolatela e versatela nel sugo. Fate saltare ed impiattate.

8
Fatto

Ultimate il piatto con una leggera grattugiata di scorza di limone.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
ricette con patate a sfincione
precedente
Patate a sfincione: ricetta siciliana di patate
timballo di pasta e cavolfiore
prossima
Timballo di pasta e cavolfiore

Aggiungi il tuo commento