Ingredienti
- 400 gr di fusilli
- 800 gr di pomodori rossiVarietà Piccadilly
- 1 cipolla bianca
- 2 spicchi di aglio
- basilico
- qb ricotta salata
- peperoncinoFacoltativo
- olio EVO
- sale
Introduzione
La Pasta con pomodoro crudo è una ricetta che fa subito estate ed è quella che preparo più spesso in questo periodo dell’anno. Sempre alla ricerca di ricette facili e veloci, che ci mantengano leggeri senza per questo rinunciare al gusto, la pasta con pomodoro crudo è il piatto ideale quando il tempo da dedicare alla cucina è veramente poco.
La ricetta è di una semplicità imbarazzante perché non c’è nulla da cucinare se non lessare la pasta e condirla con il pomodoro. Ma semplice non significa facile perché è proprio nel numero esiguo di ingredienti che si nasconde la sua difficoltà.
Innanzitutto proprio perché gli ingredienti principali sono soltanto due, pasta e pomodoro, dobbiamo assicurarci che siano di buona qualità.
Quindi: 1) una pasta trafilata al bronzo con una superficie leggermente rugosa e possibilmente fatta con grani siciliani 2) dei pomodori maturi al punto giusto, dolci e dalla buccia sottile ma che mantengano lo stesso una loro croccantezza una volta tagliati come i Piccadilly.
Pasta con pomodoro crudo: la ricetta
Il mio piccolo segreto per una pasta profumata e gustosa è questo: preparare il condimento la sera prima e lasciarlo marinare tutta la notte. Basta prendere i pomodori, tagliarli a pezzetti piccoli, metterli in una ciotola a marinare assieme alla cipolla e all’aglio tritati finissimi e qualche foglia di basilico spezzata a mano.
Lasciate riposare tutta la notte in frigo. L’indomani, dopo avere scolato la pasta, condite con la salsa a crudo, una manciata di basilico fresco tritato e una spolverata di ricotta salata.
Il piatto è pronto. Ottimo da gustare anche freddo in occasione di un buffet in piedi o un pranzo informale. E visto che siamo nel periodo giusto vi lascio un’altra famosa ricetta siciliana come la Pasta a picchi pacchiu dove trovate anche la videoricetta.
Fasi
1 Fatto | Lavate bene i pomodori sotto l'acqua corrente. Asciugateli, tagliateli a metà ed eliminate i semi interni. Quindi tagliateli a piccoli tocchettini e versate in una ciotola. |
2 Fatto | Sbucciate la cipolla e pelate l'aglio, fate un trito finissimo e unitelo al pomodoro. Lo stesso con alcune foglie di basilico spezzate con le mani. |
3 Fatto | Condite tutto con olio abbondante, sale e, se di vostro gusto, con peperoncino a piacere. Lasciate marinare tutta la notte in frigo. |
4 Fatto | Lessate la pasta in abbondante acqua salata e appena cotta scolatela ed unitela al condimento. Mescolate per bene e completate con una julienne di basilico fresco e una spolverata di ricotta salata. |