Ingredienti
- 6 patate
- 300 gr di pasta corta
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 busta di zafferano
- (facoltativo) peperoncino
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Piatto tipico della cucina meridionale e contadina la Pasta con patate rappresenta un classico intramontabile amato da tutti. Come molti piatti poveri la ricetta ha subito innumerevoli varianti e personalizzazioni; tanto da poter dire che ne esiste una versione per ogni famiglia italiana… e non solo.
La refezione del Collegio di Maria
Il Collegio di Maria era l’istituto gestito dalle suore dove ho frequentato la scuola elementare. In quegli anni era consuetudine di quasi tutti gli istituti fornire il servizio della mensa scolastica, anche in mancanza di orario prolungato. In pratica al termine delle lezioni, e poco prima di ritornare a casa, ci recavamo nel refettorio dove veniva servito un piatto di pasta e un frutto.
Da padrona la faceva la “pasta con la salsa” per tre giorni a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì. Ricordo che non mi piaceva molto perché aveva un sapore leggermente aspro (evidentemente le suore non avevano l’abitudine di addolcirla con un po’ di zucchero come facevano mia nonna e mia madre). Il martedì era riservato alla “pasta con la verdura”: a volte broccoli, altre lenticchie, oppure sparacelli a seconda della stagione e/o delle offerte che l’istituto riceveva. Il giovedì ci mantenevano “leggeri leggeri” con la pasta in bianco condita soltanto con olio e caciocavallo grattugiato. Il venerdì era il giorno che di gran lunga preferivo perché, cascasse il mondo, era Pasta con le patate.
Ovviamente non conosco la ricetta delle suore del Collegio di Maria ma – e sarà capitato a ognuno di noi – di conservare in maniera indelebile, anche a distanza di decenni, un ricordo nella propria memoria. Un sapore, un odore, un’atmosfera che se ne stanno rannicchiati in un angolino delle nostro cervello e a cui non pensiamo mai, ma che riemergono di tanto in tanto in maniera improvvisa e a volte inspiegabilmente.
Ecco, ancora oggi quando faccio la pasta con patate così come la facevano quelle suore – cercando di imitarla -, un fiume di ricordi affluiscono alla mia memoria. I compagni di classe, la mia amica del cuore Nunzia, Suor Margherita, il cancelletto che si chiudeva alle mie spalle, le rampe di scale che portavano in aula, il panierino con la merenda preparato dalla mamma. Ecco perché la Pasta con patate è una ricetta alla quale sono particolarmente affezionata.
Pasta con patate, zafferano e prezzemolo
Questa che vi propongo oggi è la versione che, da cent’anni, si prepara a casa mia, come la faceva mia nonna Antonia e poi mia madre. Ed oggi come la faccio io quando ho voglia di un comfort food – o, per meglio dire – di un piatto caldo, avvolgente, morbido e soprattutto buono. Una pasta con patate in bianco che non prevede l’aggiunta di estratto di pomodoro, pancetta o formaggio ma soltanto di un pizzico di zafferano per dare un po’ di colore alle patate, profumandole e una manciata di prezzemolo tritato che conferisce un tocco di colore.
Se la ricetta vi è piaciuta date anche un’occhiata ad un altro primo con patate come la
Pasta con pesto di basilico e patate fritte.
E per chiudere cliccate sul simbolo della lente di in gradimento in alto a destra e scrivere la parola “patate” per leggere moltissime altra ricette, una più buona dell’altra.
Fasi
1 Fatto | Lavate le patate, pelatele e tagliatele a dadini di 1 cm circa. Sciacquate nuovamente sotto acqua corrente, asciugate con un canovaccio e mettete da parte. |
2 Fatto | Tagliate l'aglio a metà ed eliminate l'anima; quindi sbucciate la cipolla e fate un trito di entrambi. Rosolate a fiamma media in una padella dove avete messo un filo d'olio EVO. |
3 Fatto | Appena il soffritto si è imbiondito aggiungete le patate. Mescolate con un cucchiaio di legno e fate rosolare tutto per qualche minuto. Aggiungete mezzo bicchiere d'acqua calda e lo zafferano. Salate, pepate e fate cuocere fino a quando le patate risulteranno cotte ma non sfatte. Se occorresse aggiungete acqua calda, poca per volta. |
4 Fatto | Mettete sul fuoco una pentola con dell'acqua salata e portate a cottura la pasta scolandola al dente. |
5 Fatto | Versatela direttamente nella padella con le patate e completate la cottura. Al bisogno aggiungete un po' d'acqua di cottura della pasta che, ricca d'amido, creerà una squisita cremina. |
6 Fatto | Guarnite con una spolverata di prezzemolo tritato e servite ben calda e peperoncino (a piacere). |