0 0
Melanzane a quaglia

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
4 melanzane Melanzane oblunghe di media grandezza
olio EVO
sale

Informazioni nutrizionali

0.6g
Proteine
43.1g
Grassi
1.4g
Carboidrati
1.4g
Zuccheri
1.4g
Fibra
395
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Melanzane a quaglia

Una tipica ricetta siciliana dello street food con la quale si tenta di imitare cibi più nobili che il popolo non poteva permettersi

  • 10 min.
  • 6 min.
  • 16 min.
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Introduzione

Condividi

Con le Melanzane a quaglia ci tuffiamo nella più autentica tradizione della cucina povera palermitana. Il piatto nasce come creativa imitazione di piatti ben più blasonati che il ceto popolare non avrebbe potuto permettersi. Esempi ne sono le Sarde a beccafico o la Zucca in agrodolce (conosciuta anche come “Ficatu ri setti cannola“) dove, al posto dell’ingrediente originale (quasi sempre carne o pesce), si usavano ingredienti succedanei di quello autentico.

ricetta melanzane a quaglia

La peculiarità della ricetta odierna consiste nel praticare due file di tagli perpendicolari l’uno rispetto all’altro; in tal modo si otterranno dei peduncoli di melanzana come a voler imitare le piume dell’uccello. Le melanzane a quaglia sono un must della cucina popolare e che troviamo in ogni friggitoria del capoluogo siciliano, accanto a panelle, cazzilli, arancine etc.

Fasi

1
Fatto

Lavate accuratamente le melanzane e asciugatele.

2
Fatto

Eliminate il picciolo e, senza sbucciare la melanzana, praticate dei tagli in senso verticale fermandovi ad un centimetro dal bordo superiore dove era il picciolo. Giratela e praticate gli stessi tagli, in senso perpendicolare ai primi, in modo da ottenere dei bastoncini che restino tutti attaccati alla parte superiore.

3
Fatto

Cospargete le melanzane con sale e lasciatele spurgare per almeno mezz'ora perché eliminino l'acqua di vegetazione.

4
Fatto

A questo punto sciacquatele con abbondante acqua corrente e asciugatele accuratamente.

5
Fatto

Fate scaldare l'olio d'oliva in un pentolino e, quando questo sarà ben caldo, friggetele facendo sì che siano ricoperte almeno per metà della loro altezza. Cuocete per almeno tre minuti per lato e comunque fino a quando i bastoncini non saranno ben dorati.

6
Fatto

Mettetele su carta assorbente, salate e servite sia calde che fredde.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
gelo di melone
precedente
Gelo di melòne
arancina alla carne
prossima
Arancina alla carne

Aggiungi il tuo commento