Ingredienti
- 2 melanzaneQuelle rotonde, a Palermo sono chiamate "tunisine"
- 3 uova
- 200 gr di pangrattato
- 80 gr di caciocavallo grattugiato
- qb farina
- olio per friggere
- sale
- pepe
Introduzione
Le melanzane a cotoletta sono una ricetta vegetariana molto diffusa a Palermo e presente nelle friggitorie di tutta la città. Accanto a panelle, cazzilli e arancine la melanzana a cotoletta fa bella mostra di se con la sua dorata e croccante panatura.
Si possono mangiare come contorno o antipasto ma, secondo me, il top lo si raggiunge mettendole in mezzo ad un panino, specialmente sovrapponendo due o più fette.
A casa mia sono uno dei contorni più gettonati per la loro bontà. Anche se fritte, e quindi non leggerissime né dietetiche, facciamo a gara per mangiarne il più possibile. Tanto le melanzane sono solo d’estate e abbiamo tanti mesi invernali per metterci a dieta. O no? In ogni caso, chi volesse mantenersi leggero, può optare per la cottura al forno disponendo le fette su una teglia rivestita di carta forno.
Molto stuzzicante è il rumore scrocchiarello che fa la panatura quando la tagliate con la forchetta. Alcune ricette omettono il passaggio nella farina, secondo me fondamentale, perché conferisce alla panatura una croccantezza e una consistenza che altrimenti non avrebbe.
In pratica vi assicuro che le melanzane a cotoletta sono un piatto buonissimo, semplicissimo e veloce, cosa pretendere di più?
Trovate molte altre ricette con melanzane cliccando su ricette con melanzane.
Nota: ricetta pubblicata a Luglio 2018 e aggiornata a Settembre 2020
Fasi
1 Fatto | Togliete il picciolo dalle melanzane e tagliatele a fette dello spessore di circa 1 cm. |
2 Fatto | Disponetele in un colapasta cospargendole con del sale grosso per circa un'ora affinché perdano l'acqua di vegetazione in eccesso pressandole con un peso per facilitarne l'eliminazione. |
3 Fatto | Trascorso questo tempo sciacquatele in abbondante acqua corrente e mettetele a scolare. |
4 Fatto | Prendete tre piatti dove andrete a disporre la farina, le uova battute aggiustate di sale e pepe e infine il pangrattato mischiato con il caciocavallo. |
5 Fatto | Passate ogni fetta di melanzana prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato. |
6 Fatto | Friggete le fette di melanzane in olio bollente da entrambi i lati fin quando avranno assunto una colorazione bella dorata e si sarà formata una croccante crosticina. Disponetele su carta assorbente e servite ben calde. |
3 commenti Nascondi commenti
Questo magnifico piatto nn è solo della tradizione palermitana ma anche catanese , e di altre province . In verità è la tradizione culinaria siciliana che è molto ricca . Le ricette sono davvero tantissime , grazie anche alla grande varietà di ortaggi , verdure , carni e pesci
Salve, si potrebbero fare al forno per evitare la frittura?
Certo, senza problemi.