Ingredienti
- 600 gr di patate
- 300 gr di fagiolini
- 200 gr di pomodorini
- 100 gr di olivesia nere che bianche
- 2 cipolle rosse
- 1 cucchiaio di origano
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
L’insalata vastasa che vi presento oggi è una ricetta che ci conduce, dritti dritti, in una delle più torride estati palermitane, quando l’afa ti costringe a stare con i balconi chiusi e i ventilatori perennemente accessi.
In queste condizioni la voglia di mettersi davanti ai fornelli è ridotta al minimo, probabilmente solo la mattina giusto il tempo di prepararsi il caffè.
L’insalata vastasa risolve brillantemente il dilemma che assilla il siciliano ogni giorno che il buon Dio manda in terra:” ma sta iurnata chi s’avi a manciari?” (trad.:” questo giorno cosa dobbiamo mangiare?”). Poiché la ricetta richiede la cottura di semplici patate bollite e fagiolini, si candida ad essere uno dei piatti più gettonati dell’estate. Oltre al vantaggio non indifferente di poterli cucinare in anticipo – e lasciarli riposare perché si insaporiscano al meglio -, durante le ore meno calde della giornata.
Quali ingredienti per l’insalata vastasa?
Il termine “vastasa” – che in dialetto indica “persona maleducata e volgare” – fa probabilmente riferimento all’uso esagerato e spropositato di ingredienti. Tradizionalmente la preparazione del piatto prevede patate, fagiolini, pomodori o pomodorini, cipolla rossa, olive bianche e nere, origano, sale e pepe e, ovviamente, olio extravergine in abbondanza. Indispensabile è la presenza di un bel filone di pane casereccio caldo e dalla mollica spessa con il quale fare la scarpetta finale.
E per finire basta cliccare su Insalate dove potrete trovare decine di altre ricette di insalate, di mare, di terra e vegetariane.
Fasi
1 Fatto | Pulite i fagiolini togliendo le punte ed i filamenti, lavateli e bolliteli in acqua salata e fate raffreddare. |
2 Fatto | Lavate bene le patate e bollitele con tutta la buccia in acqua salata, appena cotte, pelatele e fatele raffreddare poi tagliatele a tocchetti. Evitate di cuocerle troppo per evitare che si sfaldino successivamente. |
3 Fatto | Sbucciate la cipolla, tagliatela ad anelli e mettetela in acqua fredda per almeno mezz'ora. Scolate e strizzate per bene quando sarà il momento di unirla agli altri ingredienti. |
4 Fatto | Lavate bene i pomodorini e tagliateli in due. |
5 Fatto | Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e ultimate con l'aggiunta delle olive. |
6 Fatto | Condite con olio, sale, origano ed aceto. Mescolate bene e servite fredda accompagnandola con un bel pezzo di pane dalla mollica spessa. |