• Home
  • Insalate
  • Insalata di pomodori e cipolle: la ricetta perfetta
0 0
Insalata di pomodori e cipolle: la ricetta perfetta

Condividilo sui social:

O puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Numero Porzioni:
5 pomodori rossi maturi Pomodori di diversa varietà, come Ciliegino, Costoluto, San Marzano, Cuore di Bue etc.
1 cipolla rossa
origano
aceto di vino bianco
olio EVO
sale
pepe

Informazioni nutrizionali

1.1g
Proteine
12.5g
Grassi
2.7g
Carboidrati
2.7g
Zuccheri
0.1g
Fibra
126
Kcal

Aggiungi la ricetta ai Preferiti

Devi accedere o registrarti per aggiungere la ricetta ai preferiti.

Insalata di pomodori e cipolle: la ricetta perfetta

Allergeni:
  • Anidride solforosa e solfiti

Sembra facile preparare una insalata: ma siete sicuri di conoscere proprio tutto? Ecco l'insalata perfetta

  • 15 min.
  • - min.
  • 15 min.
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Introduzione

Condividi

IO: Ma perché non posso mettere l’insalata di pomodori e cipolle nel blog?”

MIA COGNATA ANNA: Perché non è una ricetta esclusivamente siciliana, si trova in tutte le regioni d’Italia.

IO: Meglio, vuol dire che ormai è un classico e, come tale, non può mancare in nessun blog di cucina che si rispetti.”

Come preparare l’insalata perfetta

Piuttosto vediamo come preparare un piatto così semplice e banale dandogli quel tocco in più per renderlo indimenticabile. Come dico in altre parti del blog i particolari sono quelli che fanno la differenza.

Quale pomodoro

Partiamo dai fondamentali: non esiste il pomodoro perfetto o, per meglio dire, tutti i pomodori sono perfetti se usati contemporaneamente. Quindi non solo Costoluto, San Marzano, Cuore di Bue o Ciliegino; scegliete tre o quattro varietà differenti così da variare gusto e consistenza.

la perfetta insalata di pomodori

Il taglio

Anche qui ci sono varie soluzioni: chi lo preferisce a fette, chi a spicchi, chi a dadini. In questo caso dipende dal tipo di pomodoro, se hanno la pelle più dura faccio un taglio a fette per ridurre la superfice, se tenera opto per un taglio a spicchi, mai a dadini. Elemento da tenere in considerazione è la grandezza del pezzo di pomodoro; mai eccedere quello che si può mangiare in un boccone per evitare di far usare il coltello per tagliarlo.

Erbe aromatiche

Senza aromi non si può dire insalata. In questo caso giocano molto i gusti personali ma direi che è impossibile prescindere dal basilico che dona una nota di freschezza senza pari. Ma anche origano, erba cipollina, dragoncello o prezzemolo hanno il loro perché. Per quanto riguarda aglio e cipolla, che sono molto più divisivi, regolatevi a piacimento: per me una bella cipolla rossa è fondamentale, alla faccia dell’alito.

Condimento

Senza storia, l’olio extra vergine d’oliva è un ingrediente obbligatorio, purché sia di quello buono. Per il sale opterei per il sale grosso, lasciando agli chef l’uso del sale di Maldon. L’aceto di vino bianco o rosso non mi piacciono granché, a volte uso qualche goccia (letteralmente 3/4 gocce) di aceto balsamico per non coprire gli altri ingredienti.

Conclusioni

Anche nelle ricette più banali è possibile reinventare i sapori apportando piccole varianti. Anche un taglio nuovo di un pomodoro, l’uso di un tipo di sale o di un’erba aromatica al posto di un’altra incidono sul risultato finale. Per questo in cucina non mi annoio mai

Fasi

1
Fatto

Lavate bene i pomodori e tagliateli a pezzetti.

2
Fatto

Pulite la cipolla, affettatela e mettetela in acqua fredda per 5 minuti. Cambiate l’acqua un paio di volte e strizzatela un pochino.

3
Fatto

Dopo aver scolato bene la cipolla unitela ai pomodori.

4
Fatto

Condite tutto con olio EVO emulsionato con 2 cucchiai d’aceto, sale, pepe ed origano. Mischiate bene tutto e servite.

Rosaria

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta. Scrivi la tua recensione!
pasta con la carne capuliata
precedente
Pasta con la carne capuliata
stufato di patate e uova
prossima
Stufato di uova e patate

Aggiungi il tuo commento