Ingredienti
- 1 cedroalmeno 400 gr
- 5 cipollotti
- 150 gr di olive nere
- un pizzico di origano
- qb olio EVO
- qb sale
- qb pepe
Introduzione
A dicembre è tempo di insalata di cedro e cipolla, fresca e profumata è il contorno ideale per accompagnare un piatto di pesce o per essere gustata da sola assieme ad un bel pezzo di pane di casa.
Per i pochi che non lo conoscessero il cedro ha l’aspetto di un limone dalla scorza bitorzoluta (vozza vozza), solo molto più grosso visto che spesso raggiunge e supera anche il chilo di peso. Appena tagliato l’interno rivela un albedo molto spesso, leggermente spugnoso e dal sapore gradevolmente dolce. Piuttosto limitata è la porzione contenente il succo vero e proprio.
Se riusciste a procurarvi un pipituni o pirittuni – così si chiama in dialetto nel palermitano – e voleste provare la ricetta dell’insalata di cedro e cipolla, come prima operazione vi consiglio di eliminare la scorza esterna (anche se molti mangiano pure quella) perché contenente oli essenziali estremamente amari. Quindi tagliatelo a fettine o a spicchi e conditelo con un pizzico di origano, olio e sale.
La versione che vi propongo prevede anche la cipolletta, quella lunga, e le olive nere. All’occorrenza potete apportare variazioni con qualche filetto di acciuga salata come con l’insalata di arance finocchi e acciughe, del finocchio o qualche foglia di lattuga.
Fasi
1 Fatto | Lavate bene il cedro (possibilmente bio), sbucciatelo asportando la scorza gialla ma non l'albedo cioè la polpa bianca che apporterà dolcezza all'insalata. Tagliatelo a spicchi e mettetelo in una insalatiera. |
2 Fatto | Prendete i cipollotti e scartate le foglie esterne più dure. Sciacquateli per eliminare i residui di terra e tagliateli in quattro parti nel senso della lunghezza quindi affettateli ogni 3/4 cm e unite al cedro. |
3 Fatto | Aggiungete le olive nere e condite con olio abbondante, un pizzico di origano, sale e pepe. Mescolate e lasciate riposare per una mezz'ora per fare insaporire. |