Ingredienti
- 2 sgombri
- 100 gr di pangrattato
- 1 pugnetto di capperi
- origano
- 1/2 limone
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Oggi Filetti di sgombro gratinato al limone. Abito in una città di mare, mio padre da giovane faceva il pescatore, mio nonno era imbarcato come nostromo su mercantili. Nonostante cotante discendenze non ho mai amato particolarmente il pesce; mi definisco una “carnivora terrestre”. Di tanto in tanto tuttavia, per variare i profumi di casa mia, preparo dei piatti a base di pesce. Oggi ho voluto provare questi filetti di sgombro gratinato al limone e confesso che sono riusciti a incrinare le mie predilezioni alimentari.
Sarà perché lo sgombro era stato appena pescato e profumava di mare, sarà per via della gratinatura con il pangrattato che amo particolarmente o il profumo del limone appena colto dal mio alberello in campagna, oppure l’insieme di tutte queste cose, ma è venuto fuori un piatto particolarmente succulento. Ho la vaga impressione che da oggi sarò anche “carnivora marina”. E per questo vi lascio anche la ricetta degli sgombri lardiati e la ricetta dello sgombro lesso.
Fasi
1 Fatto | Dividete gli sgombri a filetti e, dopo averli lavati, spinateli e metteteli in una terrina con dell’olio. |
2 Fatto | Prendete i capperi e metteteli in acqua per dissalarli per 1/2 ora circa. |
3 Fatto | In un piatto versate del pangrattato che andrete a salare, pepare e ad aromatizzare con l’origano. |
4 Fatto | Passate gli sgombri nel pangrattato e adagiateli in una teglia da forno unta con olio EVO. |
5 Fatto | Cospargete i filetti con i capperi e il succo del limone. |
6 Fatto | Mettete in forno a 180° per venti minuti e servite caldi. |
7 Fatto | Fate scaldare un pentolino con l’olio e friggetele fino a quando la panatura si dorerà. |