Ingredienti
- 250 gr di fagiolini
- 200 gr di pomodori maturi
- 2 spicchi di aglio
- origano
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
I Fagiolini a picchio pacchio sono un altro dei cavalli di battaglia della cucina siciliana. Questo è uno di quei periodi dell’anno in cui, più forte, avverto la voglia di assaporare piatti poco elaborati come questi Fagiolini a picchio pacchio, un piatto delizioso in grado di far mangiare le verdure anche a chi non ama particolarmente questo tipo di alimenti. Il “picchio pacchio” è un condimento a base di pomodoro tipico della provincia di Palermo.
Non sono ben chiare le origini di questa strana ma simpatica denominazione; alcuni l’attribuiscono al suono che produce il ribollire del pomodoro in pentola. Il “picchio pacchio” si presta anche per molte altre pietanze come la pasta con i tenerumi, o i “babbaluci (lumache) a picchi pacchi” che vengono consumate soprattutto durante il festino di Santa Rosalia, patrona di Palermo.
Fasi
1 Fatto | Spuntate e lavate i fagiolini e fateli bollire in acqua salata per circa 25 minuti. |
2 Fatto | Tagliate i pomodori maturi a cubetti, pulite l’aglio e mettetelo a rosolare in un padellino con l’olio. |
3 Fatto | Appena imbiondito l’aglio, aggiungete i pomodori, il sale, il pepe, i fagiolini che farete cuocere per altri 20 minuti. |
4 Fatto | Lontani dal fuoco aggiungete l'origano e servite anche freddi. |