Ingredienti
- 1 kg di capretto
- 1 lt di vino rosso
- 200 gr di olive nere
- 2 rametti di rosmarino
- 2 cipolle
- 1 limone
- olio EVO
- sale
- pepe
Introduzione
Ci avviciniamo al periodo pasquale cominciando a preparare il capretto al vino rosso, una ricetta a base di carne che la tradizione vuole si consumi proprio in questo periodo. E’ una carne che non incontra il gusto di tutti dato il suo sapore un po’ forte. Per mitigarne il sentore molte ricette prevedono la tecnica della marinatura. Con la marinatura si immerge la carne in un liquido composto da oli, ingredienti acidi come limone o aceto e aromi.
In questo modo otterremo il risultato di abbattere i sapori troppo forti e pungenti e ammorbidire tagli di carni che altrimenti risulterebbero troppo fibrose. Questa è la prima di una serie di ricette dedicate alla Pasqua perciò seguitemi con attenzione per non perdervi lo Speciale Pasqua e nel frattempo provate anche le costolette di maiale ripiene al vino rosso.
Fasi
1 Fatto | La marinatura:Questa versione del Capretto al vino rosso prevede come primo passaggio la marinatura delle carni. |
2 Fatto | A questo punto eliminate la marinata, tamponate la carne con carta assorbente e adagiatela in una teglia ben oleata con olio EVO. |
3 Fatto | Distribuite sulla carne l'altra cipolla tagliata sottilmente, il rosmarino, irrorate con il restante vino, salate, pepate e infornate a 200° per circa 60 minuti. |
4 Fatto | A metà cottura aggiungete le olive e proseguite fino a quando la carne risulterà ben cotta staccandosi facilmente dall'osso. |